Variegatissima la gamma di attività che offre il complesso di Santa Maria Novella. Nel Chiostro Grande, a cura di MUS.E, dalle 17.00 alle 22.00 (ingresso da piazza Stazione 6), nella magia notturna del chiostro, intorno a una grande luna, un Capodanno Junior con letture, laboratori e spettacoli dedicati a famiglie e soprattutto a bambini e ragazzi di ogni età. Si inizia alle 17.00 con lo spettacolo di Venti Lucenti La stagione dei fiori. L’amore dentro un raggio di luna, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. A seguire un’enorme luna si staglierà nel centro del chiostro, fulcro radioso di un programma ricchissimo e adatto a ogni età: l’acrobata Valentina Franchino presenterà lo spettacolo Sulla luna. Eteree fughe dalla realtà e comicità in volo, mentre il mago Raffaello Corti incanterà piccoli e grandi con uno spettacolo ironico e sorprendente; nel loggiato appariranno all’improvviso danzatori luminosi venuti dallo spazio (Evolution Dance Theatre), mentre un’avveniristica arpa laser regalerà musica, ma anche l’esperienza di suonare con la luce (128bpm Studio). Per la serata farà la sua comparsa persino Galileo Galilei, che il cielo lo ha osservato e indagato con attenzione (Riccardo Pratesi - Museo Galileo); mentre gli artisti Michele Neri e Alba Sarompas offriranno l’emozione di viaggiare sulla luna grazie alla fantasia dei grandi scrittori e grazie al potere dei colori fluo.
OFF Cinema proporrà per la serata, alle ore 14.30, 15.00, 17.00, 19.00, 21.00, un'offerta cinematografica che si lega al tema della luna a Santa Maria Novella nella Sala del Turismo, in Piazza della Stazione 4A. A partire dal "Viaggio nella Luna" di Georges Méliès, passando dai classici "Blade Runner" di Ridley Scott, fino alle più recenti produzioni dedicate al satellite lunare come "Interstellar" di Christopher Nolan e "First Man - Il primo uomo" di Damien Chazelle.