Città di Firenze
Home > Webzine > "Leningrado - Memorie di un Assedio", incontro al Caffè Letterario Le Murate di Firenze
giovedì 21 novembre 2024

"Leningrado - Memorie di un Assedio", incontro al Caffè Letterario Le Murate di Firenze

21-01-2020
Martedì 21 gennaio 2020, alle ore 18.30, si terrà la presentazione del libro "Leningrado - Memorie di un Assedio" di Lidija Ginzburg al Caffè Letterario Le Murate di Firenze (piazza delle Murate, 1).
Parteciperanno all'evento Francesca Gori, Presidente di Memorial Italia, curatrice e traduttrice del volume, Elena Dundovich, Prof.ssa di Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università di Pisa, Stefano Garzonio, Prof. di Lingua e Letteratura Russa presso l’Università di Pisa.

Per la prima volta tradotta in italiano, la straordinaria testimonianza dei novecento giorni dell’assedio di Leningrado, raccontati da Lidija Ginzburg, critica e storica letteraria.
Protagonista della narrazione è un intellettuale denominato N, quasi un alter ego maschile della stessa autrice. N diventa il simbolo della resilienza e della forza vitale dell’individuo che lotta quotidianamente per preservare la propria dignità, la libertà di pensiero e il diritto a esistere malgrado la degradazione e la sofferenza disumanizzante, tipiche della condizione degli assediati. La Leningrado in cui vive N è una città trasfigurata dalla guerra e dall’assedio, isolata, attanagliata dal gelo e dalla fame, un luogo di devastazione e di morte, dove la vita quotidiana scorre in circolo e tutte le azioni sono finalizzate alla sopravvivenza. Ma al tempo stesso il legame con Leningrado è indissolubile e la città sopravvive grazie alla resistenza dei suoi abitanti.

Lidija Ginzburg nasce il 18 marzo 1902 a Odessa, in una famiglia della intelligencija ebraica. Nel 1917, in quanto erede degli ideali social-liberali di quel contesto culturale, è travolta con i suoi compagni di studio dal clima di fervore culturale e ideologico della rivoluzione. Nel 1922 si trasferisce a Leningrado dove si iscrive all’Istituto di Storia dell’Arte che frequenta fino a quando questo viene chiuso dalle autorità nel 1930. Tiene seminari sulla poesia russa del diciannovesimo e ventesimo secolo, oggetto della sua ricerca e delle sue prime pubblicazioni. Negli anni Venti partecipa attivamente al dibattito culturale sulle nuove teorie e correnti letterarie, entrando a far parte di quella cerchia di giovani formalisti indipendenti – Viktor Sklovskij, Jurij Tynjanov e Boris Ejchenbaum – che lei definiva di «innocente opposizione» ai dogmi dell’Accademia. Negli anni del regime staliniano fu oggetto di violenti attacchi da parte dei teorici della letteratura sovietica e perseguitata per la sua origine ebraica. Durante l’assedio riuscì a sopravvivere grazie a un modesto impiego nel leggendario Comitato della Radio di Leningrado. Solo alla fine degli anni Ottanta, con l’avvento della perestrojka, la Ginzburg pubblica i suoi saggi e il suo diario che aveva cominciato a scrivere negli anni Venti. Fra questi l’importante saggio La prosa psicologica e Lo scrittore al tavolino di lavoro.
Rimase a Leningrado fino alla sua morte nel 1990, sempre partecipe dell’attività intellettuale e dei fenomeni culturali della città.

Per maggiori informazioni: www.lemurate.it  

AC