Città di Firenze
Home > Webzine > Leggere per non dimenticare: "La grande corsa dell’arte europea" di Flavio Caroli alle Oblate
mercoledì 25 dicembre 2024

Leggere per non dimenticare: "La grande corsa dell’arte europea" di Flavio Caroli alle Oblate

28-10-2020
Mercoledì 28 ottobre 2020 alle ore 17.30 presso la Biblioteca delle Oblate (Via dell’Oriuolo 24 - Firenze) continua il ciclo d’incontri a cura di Anna Benedetti "Leggere per non dimenticare", che vedrà ospite Flavio Caroli, storico dell'arte moderna e contemporanea, che parlerà del suo libro "La grande corsa dell’arte europea. Viaggio nella bellezza da Van Eyck a Kiefer". In seguito all'entrata in vigore del nuovo DPCM, sulle misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza Covid-19, non sarà consentito l'accesso al pubblico all'interno della Biblioteca delle Oblate. L'incontro previsto sarà comunque fruibile tramite una "diretta facebook" con la presenza dell'autore e in seguito sarà visibile la registrazione sempre al seguente indirizzo:
https://www.facebook.com/groups/leggerepernondimenticare/ 

Durante una memorabile lezione all'università, il grande maestro Roberto Longhi mise nel proiettore due diapositive, l'"Adamo ed Eva" di Van Eyck e l'"Adamo ed Eva" di Masaccio. Le mostrò un paio di volte agli studenti, poi sentenziò: «L'arte europea comincia così...», senza aggiungere altro. Contemporanee eppure diametralmente opposte, quelle due immagini rivelano la nascita del «pensiero in figura» nel Vecchio Continente nei suoi due ceppi, quello fiammingo, il cui destino è prima di tutto luce, e quello latino, votato alla corporeità e al peso della figura. Da questo ricordo personale, Flavio Caroli prende le mosse per raccontare i capisaldi dell'arte europea. Lo stile è quello di sempre, e a parlare sono le opere stesse, che si inseguono e susseguono in un dialogo ininterrotto, o meglio in una corsa, dove le diverse nazioni sembrano contendersi il primato. Così, dopo aver tenuto saldamente la testa della corsa, grazie ad artisti come Bruegel, Rubens e Rembrandt, alle soglie del mondo moderno osserviamo fiamminghi e olandesi lasciare il passo alla grande ritrattistica inglese di Gainsborough e Hogarth. Mentre poi Goya corre fuori dagli schemi e inglesi e tedeschi si contendono il Romanticismo, ecco i francesi andare in fuga: dalla rappresentazione romantica dell'uomo-eroe che si staglia contro la natura nei quadri di Delacroix, fino al ciclone parigino e alla grande stagione impressionista e postimpressionista, pronta a sbaragliare le file artistiche europee con le «ombre colorate» di Monet, la «verità dello sguardo» di Degas o le tele di Cézanne. Ma già è tempo di una nuova sfida, tutta novecentesca, lungo il crinale che divide la figurazione dall'astrazione, con Kandinskij, e oltre. Tra sorpassi, grandi volate e leggendari fuoriclasse, il racconto prende vita attraverso opere straordinarie ospitate oggi nei musei e nelle collezioni di tutto il mondo. Un viaggio sorprendente che trova la sua conclusione perfetta ai giorni nostri, nell'opera di Kiefer, l'artista che più di altri raccoglie i tratti vincenti dell'arte europea: la potenza tedesca, il futurismo russo, l'eleganza francese, la sapienza italiana. In un'epoca di totale obsolescenza e precarietà, "La grande corsa dell'arte europea" ci ricorda il nostro dovere di gratitudine verso capolavori imprescindibili, che ci fanno sentire un po' eterni e che «a noi destinati a identificare il senso della vita con la poesia e con la bellezza» regalano gioia e appagamento durevoli.

Per maggiori informazioni: www.leggerepernondimenticare.it  

C.D.B.