Città di Firenze
Home > Webzine > "Filosofia della curatela", 5 lezioni con Danilo Eccher al Museo Marino Marini di Firenze
mercoledì 25 dicembre 2024

"Filosofia della curatela", 5 lezioni con Danilo Eccher al Museo Marino Marini di Firenze

03-11-2020
In conformità alle disposizioni contenute nel decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 in vigore da giovedì 5 novembre 2020, il Museo Marino Marini di Firenze resterà chiuso al pubblico fino al 4 dicembre 2020.

Perché fare il curatore oggi? Cosa significa e cosa comporta nella società attuale scegliere questo ruolo? Sono alcune delle domande a cui risponderà Danilo Eccher nel corso delle 5 lezioni sulla "Filosofia della Curatela" che terrà al Museo Marino Marini di Firenze (Piazza di S. Pancrazio) i martedì 3, 10, 17 e 24 novembre e 1° dicembre 2020 dalle ore 18.00 alle ore 19.30. 

Un percorso inedito, il privilegio di ascoltare e confrontarsi con uno dei direttori-curatori più importanti del panorama artistico e culturale internazionale , un approccio formativo originale che intende dare nuove motivazioni ad una professione che ha voglia di ripensarsi, di recuperare “l’origine del suo procedere che è quello conoscitivo e filosofico, legato all’aspetto della ricerca e dell’approfondimento”.
Fra i temi affrontati nelle lezioni si partirà con un excursus storico sulle figure più prestigiose dell’ambito curatoriale del ‘900, ci sarà un approfondimento sui metodi, non tanto tecnici quanto filosofici. Esporre un quadro piuttosto di un altro, sistemarlo in una situazione piuttosto che in un’altra, comporta delle scelte non solo tecniche ma di carattere culturale, permettendo di entrare nel significato complessivo dell’intera operazione”.

“Da tempo il Museo Marino Marini di Firenze è orientato ad un approccio multidisciplinare, volto ad offrire percorsi di apprendimento non solo nell’ambito della didattica museale ma anche nell’alta formazione. È perciò un onore e motivo di orgoglio poter proporre al nostro pubblico le lezioni di un esperto di alta caratura quale è Danilo Eccher, con la collaborazione e il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino di cui egli detiene la cattedra” dice Patrizia Asproni, presidente del Museo Marino Marini di Firenze.

Danilo Eccher, critico d’arte e curatore, già direttore della Galleria civica d'arte contemporanea di Trento, della GAM Galleria d'arte moderna di Bologna, del MACRO Museo di arte contemporanea di Roma e della GAM Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino, docente universitario a contratto, si è concentrato soprattutto sulla nuova pittura contemporanea, organizzando mostre personali di numerosi artisti di fama internazionale. Dal 2019 è titolare della cattedra di Museologia al Dipartimento di Filosofia dell'Università di Torino.

Lezione 1
Dal poeta al curatore. 
Già nell’Ottocento le prime descrizioni critiche affondano nei testi poetici e letterari stringendo forti legami fra pittori e scrittori, saranno poi gli stessi pittori ad analizzare le proprie e altrui opere ed è da questa esigenza che affiora un nuovo studio dell’arte. 

Lezione 2
I “Manifesti” critici
La fioritura e l’importanza dei ‘manifesti d’arte’ che si moltiplicano a cavallo del secolo scorso, cambiano radicalmente il rapporto con l’opera d’arte, la sua lettura, il suo valore, la sua presentazione. Si impone la prevalenza del pensiero sull’immagine: Futurismo, Cubismo, Dadaismo, Suprematismo.

Lezione 3
Critici o curatori? Dalla ‘militanza’ alla gestione
Per quanto riguarda l’arte contemporanea, nel secondo dopoguerra, si assiste al tramonto del ruolo svolto dallo storico dell’arte e l’affermarsi di figure più specificatamente coinvolte nell’attualità come: il ‘critico militante’ e il ‘curatore’. Dopo Fluxus e Happening quale curatela?

Lezione 4
Economia e Finanza dell’Arte
Anche nell’arte, a partire dagli anni Settanta/Ottanta, si evidenzia la frattura fra economia reale e finanza speculativa, fra opera e investimento, tutto ciò modifica nelle fondamenta l’impianto stesso del ‘Sistema dell’Arte’ e ne condiziona le figure professionali: 
il sistema dell’arte nel nuovo millennio; il mercato, le fiere, il collezionismo, le gallerie e le istituzioni.

Lezione 5
Esempi e pratiche curatoriali
Realizzare una mostra è una pratica complessa che non si esaurisce in una ‘bella idea’ e nemmeno nella somma di buone opere. E’ un lavoro di regia che sempre più spesso vede coinvolte altre figure e altre competenze, riconoscendo al visitatore un ruolo centrale: la scrittura visiva verso la narrazione installativa e la partecipazione del pubblico.

Le lezioni sono a pagamento e con prenotazione obbligatoria e saranno svolti nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anticovid. 
Per informazioni e prenotazioni: www.museomarinomarini.it 

C.D.B.