Città di Firenze
Home > Webzine > "Per Dante e per Firenze", Lectura Dantis di Paolo Procaccioli alle Gallerie degli Uffizi
mercoledì 25 dicembre 2024

"Per Dante e per Firenze", Lectura Dantis di Paolo Procaccioli alle Gallerie degli Uffizi

24-03-2021
Mercoledì 24 marzo 2021, alle ore 17.00, l'Auditorium delle Gallerie degli Uffizi di Firenze ospita "Per Dante e per Firenze. Programmi letterari e artistici tra Quattro e Cinquecento", la Lectura Dantis affidata a Paolo Procaccioli, noto studioso della lingua dantesca. La declamazione offrirà spunto anche per un’accurata analisi esegetica del testo, alla vigilia del 25 marzo, data indicata dal Mibact come giornata nazionale dedicata a Dante e per celebrare l'Alighieri nel 700esimo anniversario della sua morte. L'appuntamento fa parte del ciclo di incontri "Dialoghi d'arte e cultura", la nuova serie di incontri in programma ogni mercoledì alle ore 17.00 fino a maggio 2021 curata da Fabrizio Paolucci, responsabile dell’Arte classica e coordinatore delle iniziative scientifiche, ed articolata in quattro sezioni: “Dietro le quinte”, “Capolavori dai depositi”, “Capolavori su carta” e “Laboratorio Universale”. Verrà trasmesso in diretta streaming sul canale Facebook delle Gallerie degli Uffizi: www.facebook.com/uffizigalleries/ 

Paolo Procaccioli si è laureato all’Università di Roma “La Sapienza” discutendo una tesi sul tema L’evoluzione del concetto di lingua nei primi decenni del secolo XV a Firenze (rel. prof. Nino Borsellino; correl. prof. Ignazio Baldelli). Nel triennio 1984-86 ha partecipato al I ciclo del Dottorato di Ricerca in Italianistica presso la stessa Università (tesi: Filologia ed esegesi dell’Inferno nel “Comento sopra la Comedia” di Cristoforo Landino, sotto la direzione dei proff. N. Borsellino, G. Petrocchi, I. Baldelli). Dal 1993 è in servizio presso la Facoltà di Conservazione dei Beni culturali dell’Università della Tuscia, dapprima come ricercatore, poi, dal 2001, come professore di II fascia. Si è interessato soprattutto di letteratura volgare rinascimentale, con ricerche intorno all’esegesi dantesca, alla novellistica post-boccacciana, alla letteratura irregolare e all’editoria del Cinquecento. Sul primo argomento ha pubblicato lo studio Filologia ed esegesi dantesca nel Quattrocento. L’“Inferno” nel “Comento sopra la Comedia” di Cristoforo Landino, e curato il CD Commenti danteschi dei secoli XIV-XV-XVI. Per l’“Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi” (Salerno Editrice) ha curato l’edizione critica del Comento alla Comedia di Cristoforo Landino. Sul secondo ha studiato in particolare la Novella del Grasso legnaiuolo, della quale ha procurato prima l’edizione della redazione poetica di Bartolomeo Davanzati e poi delle tre redazioni in prosa. Le ricerche cinquecentesche hanno riguardato soprattutto la letteratura irregolare (o anticlassicistica) sulla quale insieme a A. Romano ha organizzato l’incontro Cinquecento capriccioso e irregolare. Eresie letterarie nell’Italia del classicismo (Seminario di Letteratura italiana, Viterbo 6 febbraio 1998). Sono stati oggetto di studio specifico le figure di Pietro Aretino, Anton Francesco Doni, Orten- sio Lando, Francesco Marcolini; studi seguiti dalla cura di edizioni: Ragionamento e Dialogo e Lette- re per Aretino, La sferza de’ scrittori antichi et moderni per Lando, Contra Aretinum per Doni, le Sorti per Marcolini. Insieme a Giorgio Inglese e Luigi Trenti ha curato l’allestimento di due tomi della Letteratura italiana Einaudi, dir. da Alberto Asor Rosa (Gli autori. Dizionario bio-bibliografico e indici). Con Matteo Motolese e Emilio Russo è curatore di un’ampia silloge di autografi letterari cinquecenteschi (Gli autografi dei letterati italiani. I Il Cinquecento). Altre collaborazioni: Storia generale della letteratura italiana, diretta da N.Borsellino e W.Pedullà (capp.: Storia della critica dantesca; Letteratura cavalleresca del ’500; Aretino; La poesia classicistica del Seicento; Trattatistica del Seicento; Poesia satirica del Seicento), Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Europea, Enciclopedia Virgiliana, “Bollettino di Italianistica”, “Ro- ma nel Rinascimento”.

Per maggiori informazioni: www.uffizi.it