Venerdì 28 maggio 2021, alle ore 17.30, è in programma l'incontro online "
Il problema mente-corpo" per la presentazione del libro di
Marco Salucci, "
Il problema mente-corpo: Da Platone all’intelligenza artificiale" (thedotcompany 2018), ne discutono con l’autore
Alberto Peruzzi e Andrea Sani. L'appuntamento fa parte del ciclo "
La scienza e i filosofi" in ricordo della filosofa
Elena Pulcini, a cura della
Società Filosofica Italiana E.T.S. - Sezione di Firenze, in collaborazione con la
Biblioteca delle Oblate. Diretta Zoom:
https://zoom.us/j/97448554390?pwd=V2lCWmVCM0NiMEJIT2NVNWd2ME9DUT09 Lo studio del “problema mente-corpo” (cui è dedicato un intero settore della filosofia: la filosofia della mente) è uno dei problemi più importanti e indagati della nostra epoca poiché, in sostanza, è il problema della natura stessa e quindi anche del destino di ogni essere umano. Nel discutere di tale problema non ne va della struttura dell’atomo o della realtà dei numeri, ma ne va di noi stessi.
Gli stati mentali sono riducibili a stati fisici? Ci sono differenze essenziali fra la mente e la natura e, se sì, quali sono? Possiamo rispondere a tali domande o ci scontriamo con limiti cognitivi insuperabili? Di fronte alle difficoltà poste dal problema mente-corpo, oggigiorno si possono assumere due atteggiamenti: quello degli ottimisti, i quali ritengono che il problema derivi dall’attuale stato delle conoscenze ma che un giorno, con il progresso della scienza, potrà ricevere una risposta soddisfacente, e quello dei pessimisti o meglio dei “misteriani” come amano definirsi, per i quali il rapporto mente-corpo non è un problema ma un mistero, destinato perciò a rimanere per sempre irresolubile. L’atteggiamento ottimista può essere esemplificato da Crick (scopritore, insieme a Watson, della catena del DNA) che nell’ultima parte della sua vita ha proposto di avviare un programma scientifico di ricerca per lo studio della coscienza, mentre la posizione dei misteriani è invece autorevolmente rappresentata da McGinn, secondo cui il problema mente-corpo rappresenta un vero e proprio limite cognitivo della specie umana, un problema la cui soluzione va al di là delle capacità intellettive umane, più o meno come l’algebra va al di là delle capacità cognitive dei criceti.
Per informazioni contattare la Biblioteca delle Oblate al numero 0552616512 oppure per email:
bibliotecadelleoblate@comune.fi.it Web:
https://cultura.comune.fi.it