Città di Firenze
Home > Webzine > Un itinerario visivo e sonoro per le opere a soggetto musicale del Museo dell'Opera del Duomo
mercoledì 25 dicembre 2024

Un itinerario visivo e sonoro per le opere a soggetto musicale del Museo dell'Opera del Duomo

22-10-2021
Venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 17.00, presso l’Antica Canonica di San Giovanni dell'Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze (Piazza San Giovanni, 7) si terrà la presentazione del progetto Sonus, la prima collana sull’iconografia musicale presente nei musei italiani, edizioni Centro Di, e del primo volume della serie dedicato al Museo dell'Opera del Duomo a Firenze.

Dopo i saluti del Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, e di Padre Nuno da Silva Gonçalves SJ Magnifico Rettore della Pontificia Università Gregoriana, la presentazione del progetto e del volume sarà a cura di Sergio Givone, vice presidente dell'Opera di Santa Maria del Fiore; seguiranno gli interventi di Timothy Verdon, direttore del Museo dell'Opera del Duomo, Gabriele Giacomelli, direttore artistico della rassegna musicale O Flos Colende, Barbara Aniello, ideatrice e curatrice della collana Sonus e docente della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana.

“Concepito come un libro - spiega Barbara Aniello - Sonus è un itinerario visivo e sonoro alla scoperta delle opere d'arte a soggetto musicale presenti in 12 musei, tra i più importanti d'Italia, di altrettante città d’arte”. Dopo Firenze, sarà la volta della Pinacoteca Vaticana, della Pinacoteca di Brera di Milano, della Galleria di Palazzo Abatellis a Palermo, e ancora Napoli, Roma, Bergamo, Ravenna, Padova, Viterbo, Perugia, Tarquinia. Un comitato scientifico internazionale altamente specializzato ha accompagnato il lavoro di un giovane gruppo di autori formati alla Pontificia Università Gregoriana che ha restituito uno sfondo teologico alle opere, illuminandole di una luce inedita.

All'interno del libro un QR code permetterà di ascoltare il suono degli strumenti raffigurati nei monumenti e nelle opere d’arte cliccando semplicemente sull’immagine dell'opera che il visitatore osserva durante il suo percorso. I brani musicali sono stati incisi appositamente per Sonus, sotto la guida del Maestro Mauro Morini, dall’ensemble di strumenti storici La Pifarescha. All’interno del volume e nella playlist di Soundcloud sono specificati i crediti musicali di ciascuna traccia audio, con l'indicazione dello strumento musicale, del brano e degli esecutori.

“La presentazione del volume era parte della XXIV edizione della rassegna musicale O flos colende dell'Opera di Santa Maria del Fiore interrotta a causa della pandemia da Covid-19”, afferma il direttore artistico Gabriele Giacomelli. “La rassegna si sarebbe dovuta concludere con il concerto dedicato alla Cupola del Brunelleschi, di cui ricorreva i 600 anni dall'inizio della costruzione, con l'esecuzione in prima assoluta del brano Al sognatore di cupole di Salvatore Sciarrino, evento rimandato all'anno prossimo”.

Partendo dal Museo dell'Opera del Duomo, il percorso si snoda tra il Campanile di Giotto e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, culminando nel Battistero di San Giovanni. E’ l’Angelo con tromba (1321) di Tino da Camaino, la prima tappa dell’itinerario nel Museo dell'Opera del Duomo, probabilmente in origine parte del Monumento funebre del vescovo Antonio d'Orso posto sulla controfacciata della Cattedrale. L’angelo suona una tromba dritta e corta, un aerofono a canna cilindrica e a intonazione naturale. Il defunto poteva, spinto dalla musica dell’angelo trombettista, affrontare l'ultimo distacco dalla terra, prima di compiere il suo ingresso in Paradiso. Nella formella con Mosè che riceve le Tavole della Legge nella Porta del Paradiso, Lorenzo Ghiberti rappresenta due hazozerot o trombe argentee. Citate spesso in coppia nella Bibbia e utilizzate come strumento di convocazione dell’assemblea: “ Il Signore disse ancora a Mosè. Fatti due trombe d'argento, le farai d’argento battuto; ti serviranno per convocare la comunità e per far muovere l’accampamento…”. Ghiberti rispetta la fattura e il numero delle hazozerot indicate nella narrazione biblica ma le pone in mano agli angeli e non agli uomini. Anche in altre formelle della Porta del Paradiso, incontriamo strumenti musicali come nella scena del Crollo delle mura di Gerico o in quella con Salomone e la Regina di Saba con un quartetto di musicisti composto da due bombarde, cimbali e un tamburo doppio. Di fronte alla Porta del Paradiso, davanti al gigantesco modello dell'antica facciata del Duomo di Firenze di Arnolfo di Cambio, troviamo 6 sculture di angeli musicanti con cimbali, cornamusa, ribeca, liuto, organo portativo e viella. Al piano di sopra del Museo, è la volta delle formelle per il Campanile di Giotto, con Jubal ossia l’inizio dell’arte musicale di Andrea Pisano; La Musica di Gino Micheli da Castello; Orfeo che incanta gli animali con la musica, Euclide e Pitagora (Geometria e Aritmética) e Pitagora (Astrologia e Armonia) di Luca della Robbia. Per arrivare all'apice con le straordinarie Cantorie di Luca della Robbia (1431-1438) e Donatello (1433- 1439). Se il primo rappresenta un vero e proprio trionfo della musica con numerosi strumenti musicali suonati da Angeli e fanciulli, il secondo mette in scena una danza incessante di putti e Angeli al ritmo di cimbali, tamburello e trombe. Proseguendo nel Museo, troviamo l’Altare d'Argento (1367- 1483) con la scena del Banchetto di Erode, realizzata dalla Bottega di Francesco di Giovanni e Antonio di Salvi Salvucci, con tre figure che suonano un liuto rinascimentale, un salterio a doppia ala e una viella. Tranne il trio musicale, il resto dei personaggi sembrano essere indifferenti alla testa mozza del Battista. Anche nel preziosissimo Parato di San Giovanni, su disegno di Antonio del Pollaiolo, nella scena con la Danza di Salomè, sono presenti musici che suonano antichi strumenti musicali. Sempre nel Museo troviamo un gesso preparatorio per il decoro della facciata di Santa Maria del Fiore con il volto del compositore Pierluigi da Palestrina, realizzato nel 1883 dal giovane scultore fiorentino Raffaello Romanelli, considerato il “Cellini del Novecento”. Infine nella Cappella Musicale del Museo sono conservate alcune miniature con David musico e quattro angeli tubicini, imberbi e dal corpo efebico in legno sagomato, intagliato e dorato, parte della decorazione dell'organo del Battistero di Firenze, rifatto nel 1476 su commissione di Lorenzo il Magnifico. L'itinerario prosegue nella Cattedrale di Firenze, con i Suonatori di tromba (1887) rappresentati nel timpano del portale principale; l’Incoronazione della Vergine (1300-1310) di Gaddo Gaddi e gli Angeli musicanti di Santi di Tito (1589) sulla controfacciata; la Porta della Mandorla con la Madonna della Cintola (1414-1420) di Nanni di Banco e la vetrata del rosone (1405) realizzata da Niccolò di Piero Tedesco su disegno di Lorenzo Ghiberti. Infine il Giudizio Universale dipinto da Vasari e Zuccari nell’intradosso della Cupola del Brunelleschi, per terminare con i mosaici della Cupola del Battistero.

Per partecipare alla presentazione è necessaria la prenotazione scrivendo a info@centrodi.it. Green pass obbligatorio