Sabato 19 febbraio 2022, alle ore 17.30, la
Biblioteca delle Oblate di Firenze, in via dell'Oriuolo 24, ospita la presentazione del libro "
Peperoncini, oltre l'ovvio. La botanica, le ricette, le arti" di
Marina Clauser, Andrea Grigioni e Gabriele Rinaldi (Edizioni Nuove Direzioni 2021). L'iniziativa si svolge nell'ambito del progetto
Ortoblate, nato dalla collaborazione tra la
Biblioteca delle Oblate e l’
Orto Botanico – Giardino dei Semplici del Sistema Museale dell'Unversità di Firenze. Partecipano ed intervengono:
Marina Clauser, autrice e curatrice dell'Orto Botanico - Giardino dei Semplici;
Maria Adele Signorini, botanica e ricercatrice all'Università di Firenze, docente di Geobotanica alla facoltà di Agraria;
Armando Sarti, cardiologo, già direttore del Dipartimento d'emergenza e Medicina critica - Azienda Sanitaria di Firenze;
Francesca Beni, rivista Nuove Direzioni.
Al termine della presentazione i partecipanti riceveranno una copia omaggio della pubblicazione, fino ad esaurimento scorte.
Gli autori di "Peperoncini, oltre l'ovvio" lavorano negli Orti botanici di Firenze e di Bergamo che, pur molto diversi fra loro, hanno in comune una particolare attenzione a queste piante. Nell’Orto di Firenze aiutano ad approfondire i temi legati alla domesticazione, alle specie selvatiche commestibili toscane, ai frutti poco noti, alla possibilità di coltivare da sé gli ortaggi. Nell’Orto fiorentino, i peperoncini, in particolare, sono anche al centro di mostre temporanee con decine di varietà e una grande diversità di forme e colori. Gli autori vogliono partire proprio dalla loro esperienza professionale maturata nella comunicazione scientifica per raccontare i peperoncini, la loro origine, la domesticazione, la migrazione da un continente all’altro, l’integrazione nelle culture locali, le varietà sempre più piccanti ottenute ogni anno nelle diverse parti del mondo. La loro speranza è che i lettori di questo libro siano anche invogliati a conoscere gli Orti botanici italiani che, tra l’altro, in molti casi custodiscono coloratissime e interessanti collezioni di peperoncini.
"Peperoncini, oltre l'ovvio. La botanica, le ricette, le arti" parla di storia, geografia e botanica, dà consigli di coltivazione e ricette di cucina, fino a percorrere sentieri meno usuali come quelli della pittura e la poesia. Interessanti le originali ricette, ognuna basata sull’uso di una determinata varietà, a esaltarne al meglio il profumo, la piccantezza e le peculiari caratteristiche, per comprendere che i peperoncini non sono tutti uguali. Pregevole aver ricercato artisti contemporanei che si sono cimentati in opere che vedono il peperoncino come protagonista, grazie alle sue innumerevoli forme, dimensioni e colorazioni, visto che il peperoncino non è stato mai molto raffigurato nella pittura del passato. Un libro questo che, oltre a ricordare quanto questa spezia sia salutare, ne esalta il suo valore evocativo anche attraverso la pubblicazione di poesie.
"Peperoncini, oltre l'ovvio. La botanica, le ricette, le arti" è scaricabile gratuitamente su: www.nuovedirezioni.it La partecipazione alla presentazione è gratuita su prenotazione. Per prenotazioni telefonare al numero 055 261 6523 oppure scrivere a
bibliotecadelleoblate@comune.fi.it Per maggiori informazioni:
https://cultura.comune.fi.it