![](../../pogio/upl_img_publishingtool/42791IMG_webzine_mixitè_musica_toscana_produzione_musica.png)
Al via da
venerdì 1 luglio 2022 il progetto
"Mixitè - Suoni e voci di culture antiche e attuali", ideato e realizzato da
Toscana Produzione Musica, che porta alcuni dei musicisti più sensibili della scena nazionale e internazionale a far emergere i suoni peculiari dei luoghi coinvolti attraverso esecuzioni che ne rispettino e valorizzino la storia e le culture di riferimento. Dall'Abbazia di San Miniato al Monte fino alla Moschea, dalla Chiesa Russa Ortodossa a quella Ucraina, dalla Sinagoga ai chiostri e cenacoli più affascinanti del patrimonio fiorentino, tanti appuntamenti per creare un
circolo virtuoso di musica, conoscenza e dialogo. Tra i musicisti ospiti della rassegna la cantante e attrice
Nataša Mirković, voce principale, tra gli altri progetti, della colonna sonora del film "In the Country of Blood and Honey" di Angelina Jolie; il musicista francese
Michel Godard, uno dei massimi virtuosi dello strumento barocco denominato serpentone;
Ziad Trabelsi, cantante, suonatore di oud e compositore;
Dimitri Grechi Espinoza, autore della fusione tra lo studio della scienza sacra nelle culture tradizionali e la ricerca sul suono, con l'obiettivo di riscoprire lo spazio sonoro dei luoghi sacri;
Silvia Capra (soprano) e
Paolo Zampini (flautista) concertisti con alle spalle una lunga e prestigiosa carriera, in un programma che indaga suono e spiritualità attraverso l'esecuzione di brani suggestivi e potenti di compositori quali Hildegard von Bingen, Paul Horn, Carla Rebora, Kaja Saariaho, Sáry László, Jean Balissat.
Il calendario degli eventi:1 luglio ore 21La Certosa di Firenze (via della Certosa)
Paolo Zampini e Silvia Capra
3 luglio ore 15.30Chiesa Ucraina Greco-Cattolica
di San Michele Arcangelo a Firenze (via dei Lavatoi)
Dimitri Grechi Espinoza
6 luglio ore 21.30Chiesa di San Zanobi e dei Santi Fiorentini (via delle Cento Stelle)
Paolo Zampini e Silvia Capra
24 luglio ore 19Chiesa russa ortodossa della Natività (via Leone X)
Dimitri Grechi Espinoza
31 luglio ore 19Abbazia di San Miniato al Monte
Michel Godard, Natasa Mirkovich, Ihab Radwan
18 agosto ore 21Sinagoga (via Farini)
Dimitri Grechi Espinoza (in collaborazione con "Balagàn Cafè")
27 agosto ore 19Moschea (piazza dei Ciompi)
Ziad Trabelsi
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per il rispetto dei luoghi di culto e delle diverse sensibilità coinvolte si suggerisce un abbigliamento adeguato.
Mixité è un progetto ideato e realizzato da Toscana Produzione Musica, associazione nata con l'obiettivo di creare a Firenze e in Toscana un centro di produzione che generi un territorio di lavoro, avvicinamento, attraversamento e inclusione di artisti, giovani, figure esperte del mondo della musica, ascoltatori curiosi e persone che vedano nella musica un fattore culturale e un'opportunità di crescita individuale e comunitaria.
Il progetto è sostenuto dal
Comune di Firenze /
Estate Fiorentina 2022 ed è stato cofinanziato dall'
Unione Europea –
Fondo Sociale Europeo, nell'ambito del
Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.Per maggiori informazioni:
www.toscanaproduzionemusica.it