Torna ‘Leggere per non dimenticare’, la rassegna giunta alla 29esima edizione, che dall’11 ottobre 2023 all’8 maggio 2024 propone un viaggio in 28 incontri con altrettanti autori attraverso i quali aprire una finestra sul presente, ma anche sul passato. Un’occasione per stimolare riflessioni e approfondimenti in un dibattito pubblico che rimette al centro la storia, la scienza, la società, la letteratura per aprire nuovi spazi di ascolto e di scambio sulla realtà. Gli ospiti discuteranno attorno a questi e altri temi raccontando il tempo e la vita, il loro scorrere e mutare, immergendosi nelle grandi sfide del presente con gli strumenti attinti anche dalla memoria di chi il futuro lo sta già costruendo.
“
Un nuovo viaggio di scoperta e confronto - ha detto la
vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini -
che ci consente ancora una volta di trovarci davanti ad alcune tra le più interessanti firme del dibattito contemporaneo e di immergerci nei loro mondi. Un’occasione per condividere spunti e riflessioni a partire dalle quali continuare a coltivare la memoria e il pensiero critico, come chiavi fondamentali per analizzare e comprendere ciò che accade oggi e perché”.
Si parte con
Adriano Prosperi e il suo libro “Inquisizioni” per continuare con
Michele Ciliberto e le sue nuove prospettive su Giordano Bruno, e poi una ricognizione storica del canto libertario di musica anarchica con
Alessio Lega dal titolo “L’anarchia in cento canti”. L’ attualità politica viene rappresentata da
Giorgio Caravale e il suo “Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trentanni”;
Lorenzo Pregliasco e il suo “Il paese che siamo”;
Enrico Deaglio “Il depistaggio perfetto”;
Gianni Barbacetto “Una storia italiana” e per concludere,
Luciano Canfora e il suo “Sovranità limitata”. Verrà affrontato come ogni anno il settore medico scientifico con
Guido Tonelli “Materia. La magnifica illusione”;
Silvio Garattini “Prevenzione è rivoluzione”;
Lamberto Maffei “Solo i folli cambieranno il mondo. Arte e pazzia”;
Vittorio Lingiardi, “L’ombelico del sogno. Un viaggio onirico”. Riflessioni sulla vita e sul tempo che l’attraversa con
Gabriella Caramore “L’età grande. Riflessioni sull’autunno della vita” e
Duccio Demetrio “Nel silenzio degli addii”. La letteratura attraverso una riflessione approfondita sull’incontro fra memoria familiare, memoria storica e testimonianza diretta, sarà presente con i libri di
Gaspare Polizzi “Corporeità e natura in Leopardi”, con
Antonio Prete “Carte d’amore”, con
Franco Marcoaldi “In breve. Incontri, idiosincrasie, illuminazioni”; con
Alberto Rollo “Il grande cielo. Educazione sentimentale di un escursionista”; con
Paolo Di Paolo “Romanzo senza umani”;
Matteo Bianchi “La vita di chi resta”;
Enrico Galiano “Geografia di un dolore perfetto”;
Gustavo Zagrebelsky con “La lezione”. Uno sguardo sull’attualità relativo all’ecologia con
Maurizio Casiraghi “Sempre più soli. Il pianeta alle soglie della sesta estinzione”, alle migrazioni e i suoi problemi con il libro di
Carmen Lasorella “Vera e gli schiavi del terzo millennio” e di
Ferruccio Pastore “Migramorfosi. Apertura o declino”. Non sarà trascurato il periodo relativo al Giorno della Memoria e al periodo fascista con due libri. Il primo di
Piero Stefani “La parola a loro. Dialoghi e testi teatrali su razzismo, deportazioni e Shoah” che avranno le letture da parte di alcuni studenti del Liceo classico Dante Alberti grazie alla collaborazione delle professoresse Paola Biglione e Luisa Sineo. Il secondo libro sarà quello della direttrice de La Nazione
Agnese Pini “Un autunno d’agosto”.
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione sulla piattaforma online dedicata oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 e all'indirizzo
bibliotecadelleoblate@comune.fi.it Per maggiori informazioni:
www.leggerepernondimenticare.it Fonte:
www.comune.fi.it (Ufficio Stampa)