Città di Firenze
Home > Webzine > "Dialoghi celesti", il programma di incontri sull'universo al Planetario digitale di Firenze
lunedì 29 aprile 2024

"Dialoghi celesti", il programma di incontri sull'universo al Planetario digitale di Firenze

10-04-2024

Nella cupola del Planetario digitale della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, in via Giusti, prosegue il ricco programma di incontri "Dialoghi Celesti", che per sei mercoledì, alle ore 21, permetteranno di conoscere ulteriormente l’Universo. Gli astrofisici guideranno lo sguardo del visitatore nello spazio e nel tempo attraverso astronomia, astrofisica, storia, letteratura, musica, per avvicinare un pubblico di giovani e adulti alla conoscenza del Cielo, con l’illustrazione delle più recenti scoperte scientifiche, in una prospettiva inedita e multidisciplinare.

Si inizierà mercoledì 10 aprile alle ore 21 con Giampaolo Preti, collaboratore dell’Università di Firenze e Deputy Manager italiano per la missione spaziale ARIEL: i progressi scientifici che hanno portato l’uomo sulla Luna, un giorno, potrebbero permettere all’uomo di “andare a prendere un caffè su Marte”.

Seguirà, mercoledì 24 aprile alle ore 21, “Astroarte, storie di pianeti e di opere d’arte: Venere e Marte” a cura di Silvia Giomi, astrofisica della Fondazione Scienza e Tecnica-Planetario di Firenze, e di Veronica Calzone, storica dell’arte, per scoprire quali corpi celesti hanno lasciato traccia nelle espressioni artistiche e nel mito.

Mercoledì 8 maggio alle ore 21 Simone Caporali, astrofisico della Fondazione Scienza e Tecnica-Planetario di Firenze, illustrerà la prima missione di difesa planetaria dal possibile incontro ravvicinato con un asteroide: “Missione DART: Come evitare di fare la fine dei dinosauri”.

Mercoledì 22 maggio alle ore 21, Ruggero Stanga presenterà ulteriori metodi di osservare l’Universo che la Fisica fornisce: l’Astronomia Multimessaggio. Accanto e in aggiunta alla luce di tutte le lunghezze d’onda, la Terra è raggiunta da raggi cosmici, neutrini e onde gravitazionali, veri e propri messaggeri, che oggi è possibile studiare grazie ai moderni strumenti di rilevazione.


Mercoledì 5 giugno alle ore 21 Alessandro Marconi, docente di Astrofisica all’Università di Firenze, nell’ incontro “ELT e ANDES: nuove frontiere dell’astronomia ottica e infrarossa” parlerà di ELT, il grande telescopio con il diametro di 39 metri, ora in costruzione, insieme allo spettroscopio ANDES. Con questi strumenti, alla frontiera della astrofisica, si può verificare la presenza di ulteriori tracce di vita al di là della Terra e del Sistema Solare, approfondendo la storia dell’espansione dell’Universo, e cercare con più sensibilità le stelle che si sono formate per prime, in un ambiente completamente diverso da quello in cui le stelle si formano oggi.

Infine, mercoledì 19 giugno alle ore 21 l’astrofisico Emiliano Ricci giornalista e autore scientifico, nell’incontro “Sfere armoniche: un viaggio tra astronomia e musica”, illustrerà un percorso attraverso i secoli, volto a mostrare la ricchezza di relazioni che legano il cielo e l’arte dei suoni.

“La programmazione delle attività – commenta la prof. Donatella Lippi, presidente della Fondazione Scienza e Tecnica – propone un florilegio di argomenti, all’insegna della precisione scientifica, dell’accessibilità comunicativa, dell’interdisciplinarità dei contenuti. Grazie a questa impostazione e alla versatilità del Planetario digitale, sarà per tutti possibile familiarizzare con i grandi e piccoli temi dell'Astronomia”

Programma 2024

10 Aprile
E se andassimo a prenderci un caffè su Marte?
L’uomo ha messo piede sulla Luna e alcune sonde spaziali hanno lasciato il Sistema Solare per navigare verso lontane galassie: perché allora bisogna ancora attendere molti anni per “andare a prendere un caffè su Marte?”. L’incontro sarà dedicato agli studi compiuti fino a oggi per la conquista di questo pianeta.
Giampaolo Preti è un collaboratore dell’Università di Firenze ed è il Deputy Manager italiano per la missione spaziale ARIEL.

24 Aprile
Astroarte, storie di pianeti e di opere d’arte: Venere e Marte
Venere, il corpo celeste più luminoso dopo il Sole e la Luna, ha da sempre incantato l’uomo. Da Botticelli a Pistoletto, Venere, dea della bellezza e dell’amore, continua ad affascinarci ancora oggi e il suo mito si trasforma in icona. Un viaggio alla scoperta di questi pianeti, tra arte e scienza.
Silvia Giomi è un’astrofisica della Fondazione Scienza e Tecnica, Planetario di Firenze.
Veronica Calzoni è una Storica dell’Arte.

8 Maggio
Missione DART: Come evitare di fare la fine dei dinosauri
Grazie al successo della missione DART, la specie umana non si è estinta come quella dei dinosauri. Ma come è stato possibile deviare un asteroide? In questo incontro conosceremo gli asteroidi che possono essere potenzialmente pericolosi per la Terra e vedremo come è avvenuta la prima missione di difesa planetaria nella storia dell’uomo.
Simone Caporali è un astrofisico della Fondazione Scienza e Tecnica, Planetario di Firenze.

22 Maggio
Astronomia multimessaggio: gli infiniti modi in cui l’Universo ci racconta
L’Universo parla in molte lingue: raggi gamma, raggi X, luce visibile, onde radio, tutto lo spettro elettromagnetico, neutrini, raggi cosmici, ed ora anche onde gravitazionali. Quali sono i messaggeri, come vengono rilevati e quali informazioni specifiche porta ciascuno di loro?
Ruggero Stanga ha insegnato negli anni Tecniche Astrofisiche e Astronomia all’Università di Firenze e ha partecipato agli esperimenti VIRGO e LISA. Ora in pensione, organizza le attività astronomiche al Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze.

5 Giugno
ELT e ANDES: nuove frontiere dell’astronomia ottica e infrarossa
L'Extremely Large Telescope (ELT) dell’ESO sarà il telescopio ottico di nuova generazione più grande al mondo, che consentirà di osservare l’Universo visibile a un maggiore livello di dettaglio e consentirà anche lo studio dell’atmosfera dei pianeti extrasolari.
Alessandro Marconi è docente di Astrofisica presso l’Università degli Studi di Firenze e Principal Investigator di ANDES/ELT.

19 Giugno
Sfere armoniche: un viaggio fra astronomia e musica
I legami fra astronomia e musica sono strettissimi fin dalle origini stesse della civiltà: sono innumerevoli infatti i riferimenti astronomici nelle composizioni musicali (dall'opera al pop). Seguiremo un percorso attraverso i secoli per evidenziare il continuo intreccio fra la scienza del cielo e l’arte dei suoni, con racconti di storie, ascolti di brani ed emozioni sotto il cielo stellato.
Emiliano Ricci, giornalista e autore scientifico.

Dialoghi Celesti: incontri in planetario è un’attività a pagamento. Le conferenze sono adatte ad un pubblico adulto e a ragazzi dai 12 anni in su “La prenotazione è un servizio facoltativo e a pagamento che garantisce la partecipazione all’attività”.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 055 2343723 – planetariofst@operalaboratori.com - www.fstfirenze.it