
Come dialogano uno spazio d’arte e le persone che lo frequentano? Quali relazioni e quali prospettive si aprono quando si crea un rapporto di ascolto e reciprocità con le comunità?
Giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 17.30, la
Sala Altana di
Palazzo Strozzi, in piazza Strozzi a Firenze, ospiterà l'incontro di presentazione del libro "
Avere cura. Arte, persone, possibilità", edito da
Marsilio Arte e dedicato all’esperienza di Palazzo Strozzi nell’ambito dell’
accessibilità museale. Il volume racconta l’esperienza della Fondazione Palazzo Strozzi, unita a riflessioni teoriche e alle voci di chi ha partecipato alle attività dal 2011 a oggi.
Interverranno:
Irene Balzani (Fondazione Palazzo Strozzi),
Vera Gheno (Sociolinguista),
Enrico Mossello (Professore Associato, Università degli Studi di Firenze e Medico Geriatra),
Roberto Petrone (Presidente Ente Nazionale Sordi, Sezione Provinciale di Firenze),
Catterina Seia (Presidente e co-founder Cultural Welfare Center).
I musei, i centri espositivi e i luoghi della cultura stanno velocemente cambiando per diventare spazi dove le differenze convivono, sono valorizzate e dove ognuno può sentirsi a proprio agio.
A Firenze la Fondazione Palazzo Strozzi è diventata un punto di riferimento nazionale e internazionale per i suoi progetti di accessibilità innovativi che si rinnovano continuamente. Questo volume unisce riflessioni teoriche alle voci di chi ha partecipato e le testimonianze di chi ha collaborato alle tante iniziative per raccontare la relazione tra l’arte e le persone.
Il volume racconta l’esperienza della Fondazione Palazzo Strozzi: attraverso i progetti di accessibilità le mostre diventano un luogo sociale, uno spazio di possibilità, di pensiero e di benessere pensato per le persone.
La presentazione del volume è preceduta alle 16.30 da
"Moveable Colors", performance del progetto Corpo libero nelle sale della mostra Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole.
Ingresso liberoPrenotazione consigliataAttivo servizio di interpretariato LIS - Lingua dei Segni ItalianaCon la prenotazione è possibile assistere gratuitamente anche alla performance Moveable Colors alle 16.30 nella mostra Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole. Per maggiori informazioni:
www.palazzostrozzi.org