Un percorso nella didattica della memoria progettato per la scuola secondaria e pensato per avvicinare ragazzi e ragazze alla storia della Shoah con leggerezza educativa, voglia di libertà e sperimentazione, attraverso riflessioni e numerose attività pratiche. Giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 18.00, la Sala Sadun della Comunità Ebraica di Firenze, in via Farini 4, in occasione del Giorno della Memoria, ospita l'incontro di presentazione del libro "Noi siamo memoria" di Matteo Corradini (Edizioni Erickson). L'autore dialoga con Sara Natale.
Il libro è un aiuto per gli insegnanti che desiderano dare un senso alla memoria e trasformarla in un’occasione di crescita e di sviluppo della propria consapevolezza.
Il volume propone un percorso dedicato alla memoria completo di strumenti teorici e pratici per parlare di memoria e Shoah alla scuola secondaria. Articolato in 5 tappe, il libro presenta diverse proposte di approfondimento, ricerca, espressione, laboratorio, e le attività di ogni tappa sono pensate come indipendenti, anche se possono essere inserite in un quadro più ampio realizzando due percorsi distinti e complementari: cronologico e tematico. Ogni insegnante è libero/a di creare un percorso personalizzato adattandolo al proprio stile educativo e alle caratteristiche della classe. Per ogni tappa del percorso sono previsti degli obiettivi generali, e ogni attività ha invece degli obiettivi particolari. In questo modo studenti e studentesse possono vivere esperienze significative e formative, rendendo concreto, sensato e coinvolgente il loro “fare memoria”.
L'autore Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Prepara reading musicali, regie teatrali, progetti di didattica della memoria. Premio Andersen 2018, è tra i curatori del festival Scrittorincittà di Cuneo.
Prenotazioni: segretario@firenzebraica.it
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.firenzebraica.it