Città di Firenze
Home > Webzine > "La Vita di Antonio Gramsci", conversazioni di storia contemporanea al Circolo Arci Isolotto
mercoledì 05 febbraio 2025

"La Vita di Antonio Gramsci", conversazioni di storia contemporanea al Circolo Arci Isolotto

15-01-2025
Ciclo di conversazioni di storia contemporanea dedicato ad Antonio Gramsci a cura della sezione ANPI Isolotto “Sergio Rusich”, compreso un progetto realizzato in collaborazione della classe terza media IIID della scuola “A. Gramsci” di via del Sansovino. Gli incontri si svolgeranno al Circolo Arci Isolotto, via Maccari 104 a Firenze.

La scelta di Antonio Gramsci nasce dalla esigenza di approfondire la riflessione sulle radici della nostra democrazia. Gramsci è il protagonista più importante dell'antifascismo italiano, la sua cultura politica è stata fondamentale nella crescita della democrazia italiana e lo è ancora di più oggi, che la politica va rinnovata radicalmente. Il suo pensiero continua ad essere un riferimento importante anche negli studi a livello internazionale.

L'iscrizione è obbligatoria e gratuita, la frequenza alle singole conversazioni è libera. Si può fare per telefono e/o via email a Gabriella Bellucci (3473345600 - gabribellucci@icloud.com)

Il ciclo prenderà il via mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 17 sul tema “Sardegna: infanzia e giovinezza (1891-1911)”.

Programma
La Vita di Antonio Gramsci
Franco Quercioli, Gabriella Bellucci, Tiziana Fusco raccontano il progetto in corso nella scuola media 'Antonio Gramsci' con le ragazze e i ragazzi della classe III D e la loro insegnante prof.ssa Elisabetta Pieraccini - Antonio Gramsci: chi era? Una narrazione in cinque episodi
Mercoledì 15 gennaio, ore 17 - Sardegna: infanzia e giovinezza (1891-1911)
Mercoledì 22 gennaio, ore 17 - Torino: la formazione intellettuale e politica (1911 - 1922)
Mercoledì 29 gennaio, ore 17 - Mosca: 'Internazionale Comunista e l'incontro con Julia Schucht (1922 - 1924)
Mercoledì 5 febbraio, ore 17 - Roma: deputato alla Camera e segretario del P.C.d'I (1924. 1926)
Mercoledì 12 febbraio, ore 17 - Il Carcere: l'arresto, la condanna, la detenzione (1926 - 1937)

Il Pensiero di Antonio Gramsci
Mercoledì 19 febbraio, ore 17 - " I Quaderni del carcere'
Una riflessione del prof. Matteo Albanese, docente di storia contemporanea all'università di Padova

L'Eredità di Antonio Gramsci
Mercoledì 26 febbraio, ore 17 - "Un viaggio attraverso il Partito Comunista Italiano nell'Italia Repubblicana' - Intervista di Franco Quercioli a Vannino Chiti, presidente dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea.

Per maggiori informazioni: https://www.circoloarcipampaloni.it