Ultimi giorni per visitare la mostra che ha già fatto oltre 20 mila visitatori e vede protagonista la città in un viaggio intenso e mai tentato con una così vasta molteplicità di rappresentazioni artistiche, che narra di centri urbani desiderati, di metropoli e di paesaggi umani immaginati da artisti dei secoli XX e XXI. Fino al 19 gennaio 2025, a Firenze, a Villa Bardini, sarà possibile esplorare l’esposizione OltreCittà. Utopie e realtà. Da Le Corbusier a Gerhard Richter, promossa da Fondazione CR Firenze e Generali – Valore Cultura. In programma domenica 19 gennaio, ultimo giorno di esposizione, due visite guidate gratuite, con il biglietto d'ingresso alla mostra, delle curatrici Silvia Mantovani e Claudia Bucelli (ore 10.30 e 12.00), oltre alla visita già in programma delle ore 16 condotte da operatore.
Sono 126 le opere presenti, “visioni” che si rivelano agli occhi dei visitatori attraverso lo sguardo sulle molte e talvolta discordi identità urbane, sempre e comunque protese al superamento dei limiti connaturati all’organismo città. Il visitatore è dunque proiettato in un viaggio esperienziale affidato ad opere di varia declinazione diventando egli protagonista e spettatore al tempo medesimo di visioni di artisti, un dentro fuori coinvolgente che lo porta ad interrogarsi sul tema umanissimo della città, stimolato dalla sede della mostra, Villa Bardini, che offre una veduta straordinaria su Firenze, ancora oggi emblema della città ideale.
Alcune citazioni letterarie - di Ernest Hemingway, Italo Calvino, Dino Buzzati, Jorge Luis Borges, Christa Wolf, Jules Verne, Marguerite Yourcenar, Pier Paolo Pasolini, Fosco Maraini, Libero Altomare, Jean Paul Sartre - fanno da guida alla mostra suddivisa in 12 sezioni tematiche. Inevitabile punto di partenza Case in costruzione di Umberto Boccioni, figura fondamentale di riferimento per l’ambito futurista che ha influenzato profondamente l’evoluzione delle arti europee della prima metà del XX secolo. Il viaggio prosegue con la città in divenire, che viene declinata “in desideri e paure”, o in memorie, come nella Piazza d’Italia di Giorgio de Chirico esposta in mostra, o nella Firenze III/XII di Richter del 2000, sovrapposizione di istantanea fotografica e pittura secondo la tecnica elaborata dal pittore.
Il catalogo della mostra è realizzato realizzato in doppia lingua (ita/eng) da Sillabe.
La mostra ha il patrocinio del Comune di Firenze.
Oltrecittà. Utopie e realtà. Da Le Corbusier a Gerhard Richter
Fino al 19 gennaio 2025
Villa Bardini
Costa San Giorgio 2, Firenze
Orario: da martedì a domenica, 10-19:30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Tel. 055 2989816
Biglietti
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (gruppi superiori a 10 persone, giovani UE dai 18 ai 24 anni, soci Touring Club Italiano, FAI, dipendenti Toscana Aeroporti, soci Unicoop, soci San Giovanni Battista, FIAF. It. Ass. Fotografiche, possessori del biglietto intero dei Giardini Boboli-Bardini, dipendenti e clienti Generali).
Biglietto gratuito: ragazzi fino a 17 anni, diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti, guide turistiche, possessori Firenze Card; classi scolastiche incluso due insegnanti con prenotazione al call center 055 2989816 di Firenze Musei.
Visite guidate: le visite guidate sono gratuite con il biglietto d'ingesso alla mostra e a partecipazione libera fino a esaurimento dei posti a disposizione.
Per maggiori informazioni: www.villabardini.it