Città di Firenze
Home > Webzine > "Labirinti italiani", incontro con Ettore Selli alla Biblioteca Filippo Buonarroti di Firenze
mercoledì 05 febbraio 2025

"Labirinti italiani", incontro con Ettore Selli alla Biblioteca Filippo Buonarroti di Firenze

30-01-2025

Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 17.00, Ettore Selli presenta il suo libro "Labirinti italiani. Arte, storia, paesaggio e architettura nei misteriosi dedali della Penisola" (2022, Pendragon editore) alla Biblioteca Filippo Buonarroti di Firenze, in viale Guidoni 188, per un nuovo appuntamento della rassegna "Dialoghi sulla Natura" organizzata dal Sistema Museale di Ateneo in collaborazione con le Biblioteche Comunali. L’autore dialoga con Giulia Torta, curatrice dell’Orto botanico. Al termine dell'incontro sarà distribuito un coupon per un ingresso ridotto per due persone all'Orto botanico.

Avete mai pensato che si possa entrare in un labirinto non per perdersi ma per ritrovarsi? Sareste tranquilli nel percorrerne il tortuoso tracciato, o un senso di inquietudine vi assalirebbe? E davanti a un bivio, girereste a destra, anche se siete mancini? In definitiva, i labirinti vi attraggono o vi fanno paura? Se state leggendo queste righe, significa che comunque non vi sono indifferenti e vi piacerebbe approfondire il tema. Non potete allora perdere l’occasione di farlo insieme al maggiore conoscitore italiano dell’argomento: Ettore Selli, il cacciatore di labirinti. Dopo aver percorso in lungo e in largo la Penisola alla ricerca di tutti quelli esistenti – pubblici e privati, conosciuti e nascosti, perenni o stagionali – li ha raccolti in questo ricchissimo volume che è, allo stesso tempo, un minuzioso censimento, una guida, ma anche una piccola enciclopedia. Preceduti da un saggio introduttivo che documenta la storia del segno labirintico seguendone la fortuna attraverso le epoche e mostrando le sue trasformazioni fino ai nostri giorni, vengono presentati qui oltre cento labirinti, suddivisi per Regione: tutti quelli attualmente esistenti in Italia, per la maggior parte vegetali, ma anche di altri materiali. Le accurate descrizioni che li illustrano ne commentano la genesi, il tracciato e il luogo in cui sorgono, con riferimenti all’arte, alla letteratura e alla botanica. In più, sono corredate da fotografie spettacolari e dalle coordinate geografiche, per dare al lettore la possibilità di visitarli. Se però non riuscirete ad andarci di persona, nulla è perduto, perché attraverso queste pagine l’inestinguibile passione dell’autore ve li farà vivere e assaporare quasi foste voi a percorrerli: un’esperienza davvero indimenticabile.

Ettore Selli nasce nel 1989 a Bologna, dove svolge gli studi classici e si laurea con pieni voti in Ingegneria ambientale. L'interesse per le piante, la geologia nel sangue di famiglia e l'amore per la natura lo portano ad appassionarsi fin da adolescente al tema del labirinto. Esploratore e divulgatore, durante i suoi viaggi ha scoperto e visitato numerosi labirinti vegetali, che rappresentano il connubio di tutte le sue passioni: da qui è nato il suo primo libro libro Labirinti vegetali. La guida completa alle architetture verdi dei cinque continenti (Pendragon, 2020), in seguito al quale i media lo hanno definito "cacciatore di labirinti". Per primo ha catalogato i quasi mille labirinti di siepi del mondo e ha proposto una formula matematica per il calcolo della difficoltà di risoluzione. Ospite di numerose conferenze e programmi radiotelevisivi con contributi sul tema, ha anche scritto articoli per riviste italiane e internazionali. Come maze designer ha realizzato diversi tracciati: la sua più recente opera è il Labirinto di Girasoli 2023 a Ornago (MB). Nel 2022, sempre per Pendragon, è uscito Labirinti italiani

Per maggiori informazioni: 055432506 - bibliotecabuonarroti@comune.fi.it - https://cultura.comune.fi.it