Città di Firenze
Home > Webzine > "In nome di Cristo", incontro con Francesca Rachel Valle alla libreria Libraccio di Firenze
mercoledì 05 febbraio 2025

"In nome di Cristo", incontro con Francesca Rachel Valle alla libreria Libraccio di Firenze

23-01-2025
Giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r, ospita l'incontro di presentazione del libro "In nome di Cristo. La forza dei segni e lo stupore dei simboli della prima Cristianità" di Francesca Rachel Valle (Nicomp edizioni). Dialogano con l’autrice Elena Tempestini e Paolo Borrata.

«Dio è il simbolo dei simboli», affermava Carl Gustav Jung. La Verità è essa stessa verità. Confutarne l’essenza è un’operazione raffinata di chi vuole screditare il valore in essa contenuto. "In nome di Cristo. La forza dei segni e lo stupore dei simboli della prima Cristianità" è la nuova ricerca di Francesca Rachel Valle, dedicata alla storia e alla genesi dei simboli della Cristianità delle origini. Dopo la morte di Gesù, i primi cristiani vollero testimoniare la buona novella, diffondendo i principi della nuova fede. I Padri della Chiesa tramandarono gli insegnamenti di Cristo, insieme alla primitiva prassi liturgica, attraverso importanti documenti scritti. Al contempo si avvalsero di un ricco ventaglio simbolico, consapevoli della forza e dell’immediatezza delle immagini. Cari lettori, in questo libro scoprirete un affascinante mondo costellato di segni dal potente significato. Assaggerete i profumi antichi dell’esperienza mistica provenienti dai sacri monti, che per millenni hanno custodito il mistero della creazione. Un caleidoscopio di simboli colorerà queste pagine, svelando il Mistero dei misteri. Introduzione di Dom Stefano Brina, Elena Tempestini, Don Emanuele Borserini.

Francesca Rachel Valle, nata nel 1969 e cresciuta nel Ghetto Ebraico di Venezia, vive e lavora a Firenze esercitando la professione di Guida Turistica Qualificata Abilitata. Si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1993 in Arti Visive con una tesi sulla realtà virtuale applicata all’arte. Ha lavorato presso la Biennale di Venezia. E’ stata operatrice didattica museale presso la Sinagoga di Firenze e la Fondazione Palazzo Strozzi. Iscritta a Conguide, svolge visite guidate secondo l’antico linguaggio della tradizione ermetica, scoprendo il significato nascosto delle opere d’arte. Conduce seminari sulla cultura ebraica in varie città italiane, favorendo il dialogo interreligioso fra diverse confessioni, sostenendo la possibilità di rapporti e scambi reciproci. Iscritta alla Facoltà di Teologia dell’Italia Centrale.

Per maggiori informazioni: www.libraccio.it