Dal 27 gennaio 2025, in occasione del
Giorno della Memoria 2025, la
Biblioteca Nazionale Centrale di
Firenze inaugura, presso la
Sala Galileo,
"Invito alla musica", un ciclo di 5 appuntamenti che intendono dare voce ai manoscritti e alle partiture e spartiti rari conservati nelle collezioni dell’Istituto. Le iniziative, svolte in collaborazione con musicisti e musicologi, istituzioni pubbliche, tra cui il Conservatorio ‘L. Cherubini’ di Firenze, enti di ricerca e privati, rappresentano un invito all’ascolto delle storie che emergono dalla ricerca e dallo studio di queste preziose carte. I primi due appuntamenti sono dedicati alla storia di due donne, le musiciste e compositrici Gisella Selden-Goth e Gilda Ruta: la prima, a seguito della promulgazione delle leggi razziali, ha vissuto il peso dell’emigrazione in America, anelando il tempo in cui sarebbe potuta rientrare in Italia, nella sua Firenze; la seconda, invece, dopo il successo incontrato nel corso di una tournée oltreoceano, decide di stabilirsi a New York. La terza lezione-concerto ospita un musicista collezionista, che mostrerà, illustrerà e suonerà alcune tipologie di mandolino. Protagonista del quarto incontro è l’Orchestra Regionale Inclusiva dell’Associazione In-Armonia che, dimostrando il valore universale della musica, ci offre la rara opportunità di sperimentare l’organico orchestrale presso la nostra sede. Il ciclo si concluderà con la Festa della Musica, quest’anno dedicata al compositore Ildebrando Pizzetti e alla presentazione di un progetto di ricerca svolto nell’ambito di un dottorato PNRR dell’Università di Bolzano.
Il programmaSala Galileo della Biblioteca nazionale centrale di Firenze- 27 gennaio 2025, ore 16.30, Gisella Selden-Goth a cura di Paola Gibbin
- 6 marzo 2025, ore 16, Gilda Ruta, Francesco Giannelli e Sabrina De Carlo
- 9 maggio 2025, ore 16, Mandolini e mandolinisti - Vincenzo Magnano
- 24 maggio 2025, ore 11, Orchestra Regionale Inclusiva - Associazione In-Armonia
- 19 giugno 2025, ore 16, Ildebrando Pizzetti - Caterina Guiducci, Giorgia Scartezzini, Simone Faraoni
Ingresso gratuito da via Magliabechi n. 2 fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione consigliata tramite Eventbrite in prossimità delle date degli eventi.
Per ulteriori informazioni:
https://bncf.cultura.gov.it