Vita quotidiana, costumi, unificazione della lingua, trasformazioni urbanistiche e ricadute socio-economiche.
Mercoledì 29 gennaio 2025, alle ore 17.30, il
Foyer del Teatro di Cestello, nell'omonima piazza dell'Oltrarno, ospita l'incontro di presentazione del libro
"Al tempo di Firenze Capitale" di Maria Luisa Orlandini (Il Pozzo di Micene - Lucia Pugliese Editore). All'iniziativa, in collaborazione con
Acli Cestello, interviene
Lucia Pugliese. L'appuntamento fa parte di "
Fiorentini Fantastici", il ciclo di incontri promosso da
Cantiere Obraz in occasione dei
160 anni di Firenze Capitale.
Un'eccezionale cornice storico-politica con documenti d’epoca e bellissimi disegni, anche caricaturali, apparsi su importanti riviste, riproduzioni di manifesti teatrali e di splendidi dipinti, dall’annessione plebiscitaria allo Stato sabaudo del 1860, fino alle vicende immediatamente successive, che fecero di Firenze una capitale provvisoria, ma intesa ad adeguarsi al ruolo ed al livello prestigioso di quelle europee. A impreziosire il valore documentale dell’opera lo straordinario rinvenimento di un diario manoscritto, dal 1869 al 1874, di cronaca cittadina appartenente ad un bibliofilo collezionista, in parte riprodotto, e gli articoli di alcuni giornali dell’epoca Presenti anche parti destinate alla storia “minore”, all’aneddotica, agli umori cittadini; la vita quotidiana a Firenze fra arte e letteratura, politica, commercio, grandi trasformazioni urbanistiche, straordinarie invenzioni, storia e società, usi e tradizioni e qualche immancabile, frizzante “chiacchiera” fiorentina.
Maria Luisa Orlandini è nata a Roma, dove ha condotto Studi classici e frequentato l’Accademia di Belle Arti, con insegnanti prestigiosi, svolto attività giornalistica e ottenuto la cattedra per l’insegnamento delle materie artistiche e della Storia dell’Arte. Pittrice e disegnatrice ha partecipato a importanti mostre di pittura, lavorato come designer, scritto presentazioni di cataloghi e mostre d’arte, pubblicato vari volumi, (uno di liriche con Prefazione di Betocchi, uno dei fondatori del mitico “Frontespizio”) e scritto numerosi articoli. Presente in varie e rilevanti raccolte antologiche con poesie e racconti, ha realizzato anche una guida storico-artistico-ambientale dell’Isola d’Elba. Per i tipi de Il Pozzo di Micene - Lucia Pugliese Editore, è autrice di svariati volumi di successo come Toscana Segreta, pubblicato nel 2013, Al Tempo di Firenze Capitale, edito nel 2014; nel 2015 ha curato la stesura della parte storica, artistica e sociale del volume Fiesole - Immagini e Storie di Vita; nel 2016 è uscito Animali ed entità magiche in Fiabe e Leggende Celtiche, una selezione di leggende e racconti proposti con fascino e senso del magico e con numerosi disegni dell’Autrice di valida rappresentazione grafica. Adesso Pistoia capitale della cultura italiana, un gran bel volume, riccamente documentato e illustrato, dove il sapore del passato si fissa su significative immagini d’epoca e che vuole celebrare la grandezza di Pistoia e della sua provincia.
Ingresso libero e prenotazione consigliataPer maggiori informazioni:
https://cantiereobraz.it/fiorentini-fantastici-2025/