Città di Firenze
Home > Webzine > Fondazione Mascarade Opera: premio "Laurus Florentiae" al Teatro della Pergola di Firenze
martedì 01 aprile 2025

Fondazione Mascarade Opera: premio "Laurus Florentiae" al Teatro della Pergola di Firenze

09-02-2025

Tutto pronto alla Fondazione Mascarade Opera (FMO) per il conferimento del “Laurus Florentiae”, il prestigioso riconoscimento che dà diritto, tra le altre cose, a una borsa di studio completa, equivalente a 60 mila euro per artista all’anno. Parteciperanno artisti provenienti da tutto il mondo: Francia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Cina e Italia. Per l’occasione, la direttrice artistica di Mascarade, Julia Lynch, rinomata pianista, accompagnerà al pianoforte tutti gli artisti durante le loro esibizioni, contribuendo con la sua maestria a rendere la serata ancora più speciale. L’evento si svolgerà al Saloncino 'Paolo Poli' del Teatro della Pergola di Firenze (Via della Pergola 12/32) il 9 febbraio 2025 alle ore 18.30.

“Per la prima volta, la finale del nostro prestigioso processo di selezione sarà aperta al pubblico – rivela Roger Granville, presidente esecutivo di Mascarade -. Si tratta di un momento particolarmente significativo per la vita della nostra accademia, anche se noi scherzando lo chiamiamo l’X Factor dell’opera lirica. La FMO, oltre a fornire a ciascun artista un'indennità annuale, equivalente a uno stipendio di livello iniziale nell’industria, copre le spese di formazione e di alloggio”.

Cinque dei dieci finalisti saranno selezionati dalla giuria, insigniti di questo prestigioso premio e ammessi al programma Mascarade Opera per il biennio 2025-2027. Le spille d’alloro in argento del ‘Laurus Florentiae’ sono sponsorizzate e realizzate dal magnifico argentiere Pampaloni, che consegnerà anche un piccolo trofeo in argento al vincitore del ‘Public Choice Award’, votato dal pubblico dopo le esibizioni.

Facoltà Artistica Mascarade e Giuria: Dr. Ralph Strehle Direttore di Mascarade Opera (Presidente della giuria); Julia Lynch Direttrice artistica di Mascarade Opera e membro della giuria; Jonathan Papp Direttore Musicale Mascarade Opera e membro della giuria; Laura Pollice Consulente per la divisione opera Studio Longardi; Dorothea Hartmann Responsabile sezione drammaturgia del Hessisches
Staatstheater Wiesbaden;
Sophie Walz Responsabile sezione drammaturgia del Staatstheater Augsburg; Thomas Böckstiegel Co-direttore dell' Opera e Musical Theatre Theater und Orchester Heidelberg; Eitan Sorek Fondatore & direttore generale di Sorek Artists Management.

La Fondazione Mascarade Opera (FMO) è un'organizzazione non-profit con sede a Palazzo Corsini al Prato a Firenze. La fondazione offre formazione eccezionale e opportunità professionali per artisti d’opera lirica emergenti. Il programma della fondazione, 'Mascarade Opera', è progettato per lo sviluppo professionale di giovani cantanti e maestri collaboratori dalle potenzialità straordinarie. La FMO si impegna a sostenere i migliori talenti internazionali provenienti da background diversi, ed è per questo che il programma è interamente finanziato per un massimo di dodici 'Mascarade Artists' all'anno. La fondazione copre le spese di formazione e di alloggio, oltre a fornire a ciascun artista un'indennità annuale equivalente a uno stipendio di livello iniziale nell’industria. Oltre alla formazione intensiva durante tutto l'anno in diverse discipline fondamentali per una carriera nel settore al più alto livello, i Mascarade Artists possono contare su una produzione annuale, galà orchestrali prestigiosi e l’opportunità di ruoli presso teatri d'opera partner per l’avviamento delle loro carriere professionali proprio a partire dalla città dove è nata questa forma d'arte. La FMO organizza anche una serie di concerti annuali e importanti coproduzioni, impegni che fanno parte della sua missione più ampia di promuovere e sostenere le grandi tradizioni musicali.

I biglietti sono in vendita sulla piattaforma di Classic Tic: https://www.classictic.com/it/laurus-florentiae-lauri-florentiae-mascarade-%C3%89lite-award/104839/?e=1661422 o direttamente alla biglietteria del teatro: 10€ under 35 e full 20€

Per maggiori informazioni: https://mascaradeopera.com