Città di Firenze
Home > Webzine > "Inclusive design", incontro con Enrico Bisenzi alla Biblioteca delle Oblate di Firenze
martedì 01 aprile 2025

"Inclusive design", incontro con Enrico Bisenzi alla Biblioteca delle Oblate di Firenze

17-02-2025

Lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 17.00, la Saletta incontri Joyce Lussu della Biblioteca delle Oblate di Firenze, in via dell'Oriuolo 24, ospita l'incontro di presentazione del libro "Inclusive design. Guida per siti web, app e prodotti digitali accessibili e a norma" di Enrico Bisenzi (Apogeo Editore, 2024).

In un mondo che tende verso una sempre maggiore inclusività il Web non fa eccezione. Tra i vari standard e tecnologie disponibili, le linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (Web Content Accessibility Guidelines - WCAG) definiscono come rendere siti e applicazioni accessibili a persone con disabilità visive, uditive, fisiche, vocali, cognitive, di linguaggio, di apprendimento e neurologiche.

Nel 2023 le WCAG sono giunte alla versione 2.2 ed entro il 28 giugno 2025 tutte le aziende medio-grandi, pubbliche amministrazioni e privati, dovranno adeguarsi a questo standard.

In questo manuale vengono descritte le linee guida e illustrate in maniera pratica le soluzioni tecniche da implementare per essere a norma con contenuti web, ma anche ebook e PDF. Si va dalle alternative testuali e audio ai layout adattabili, dai meccanismi di input all'utilizzo di colori e contrasti adeguati, dalle interazioni tramite gesti e movimenti ai marcatori ipertestuali inclusivi. Vengono inoltre presentati una serie di esempi in ambito creativo e multimediale realizzati da giovani inclusive designer.

Una guida fondamentale per assicurare la piena comprensione e l'adeguamento alle WCAG 2.2 e garantire l'accessibilità delle interfacce digitali di oggi e di domani.

Enrico Bisenzi è docente all'Accademia di Belle Arti di Roma e da oltre 20 anni si occupa di problematiche di accessibilità, usabilità, reperibilità e organizzazione dell'informazione digitale, assistendo persone, enti pubblici e privati nella impostazione o restyling di interfacce e progetti di comunicazione digitale.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per maggiori informazioni: 055 2616512 - bibliotecadelleoblate@comune.fi.it 
Web: https://cultura.comune.fi.it