Città di Firenze
Home > Webzine > Leggere per non dimenticare: "I microbi salveranno il mondo?" di AA. VV. alle Oblate di Firenze
lunedì 31 marzo 2025

Leggere per non dimenticare: "I microbi salveranno il mondo?" di AA. VV. alle Oblate di Firenze

26-03-2025
Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 17.30, la Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) ospita la presentazione del libro "I microbi salveranno il mondo? Proteggerli per sopravvivere" di Duccio Cavalieri, Rino Rappuoli e Lisa Vozza (il Mulino, 2024), per la XXX stagione di "Leggere per non dimenticare", il ciclo di incontri ideato da Anna Benedetti. Presenta l'iniziativa: Raffaele Palumbo.

Per riconciliarci con il mondo dei microrganismi. Un viaggio affascinante alla scoperta della «diversità invisibile», indispensabile alla nostra sopravvivenza. Un trilione di specie di microrganismi sostiene ogni forma di vita sulla Terra e rende abitabile il pianeta: senza microbi non avremmo pane, vino, birra, né potremmo liberarci dei rifiuti. Soprattutto non esisteremmo. Non solo l'intestino, ma anche il sistema immunitario richiede ad esempio continui contatti microbici per imparare a distinguere amici e nemici. Dove questo rapporto intimo si incrina, ci si ammala. Una minoranza, circa 1.400 specie, causa però infezioni e per eliminarle usiamo strumenti di distruzione di massa come antibiotici, disinfettanti, detergenti; ma così perdiamo microbi utili o innocui, mentre resistono i più pericolosi che sfuggono a ogni trattamento. Oggi occorrono soluzioni più ecologiche e mirate per preservare la diversità microbica globale. Ciò che chiamiamo antropocene deve trovare l'equilibrio giusto con il microbiocene, un'epoca iniziata quasi quattro miliardi di anni fa e che continuerà finché ci sarà vita sulla Terra.

Duccio Cavalieri - insegna Microbiologia all’Università di Firenze ed è esperto di tecniche di sequenziamento genomico.

Rino Rappuoli - Microbiologo. Medaglia d’oro al Merito della Sanità Pubblicanel 2005, è direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena.

Lisa Vozza - Biologa e divulgatrice scientifica, è Chief Scientific Officer presso l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Insieme a Rino Rappuoli nel 2010 ha vinto il Premio letterario Galileo con I vaccini dell’era globale. Per Zanichelli cura le Chiavi di lettura e ha inventato i Mestieri della scienza. In passato ha lavorato per le edizioni europee di Scientific American.

Per ulteriori informazioni: www.leggerepernondimenticare.it