"Preziosa Young" nasce come costola del più ampio evento
Preziosa | Florence Jewellery Week allo scopo di sostenere le nuove generazioni di artigiani, designer e artisti che esplorano percorsi avanguardistici in termini di contenuto progettuale e di sperimentazione materiale e tecnica, intercettando e anticipando le istanze attuali e future del gioiello di ricerca.
Sin dal 2008
LAO Le Arti Orafe – dal 1985 la prima importante istituzione didattica in Italia dedicata alla formazione di nuove generazioni di orafi aggiornati sulla cultura contemporanea del gioiello – lancia a cadenza annuale un
bando di concorso aperto a giovani professionisti del settore provenienti da ogni parte del mondo e sotto ai 35 anni di età, che concorrono per vincere l’opportunità di promuovere il proprio lavoro attraverso una mostra itinerante, sottoponendo il progetto candidato ad una giuria composta di esperti qualificati – tra cui artisti del gioiello, galleristi, curatori, docenti, giornalisti.
Quest’anno la giuria è composta da: il fondatore e direttore di LAO e del progetto Preziosa Giò Carbone, la storica dell’arte Alice Rendon, la storica del gioiello Maria Laura La Mantia, la direttrice della Galerie Door di Nimega Doreen Timmers, la curatrice di MAD About Jewelry del MAD Museum di New York Bryna Pomp, la fondatrice della Roma Jewelry Week e direttrice della Galleria Incinque Open Art Monti Monica Cecchini, la curatrice di Archivio Negroni e Presidente dell’AGC (Associazione Gioiello Contemporaneo) Eliana Negroni, la giornalista Laura Astrologo Porché, la direttrice di Lost In Jewellery Magazine e direttrice di Mydaybyday Gallery di Roma Laura Helena Aureli, la manager della fiera monacense INHORGENTA Irina Probst, l’artista del gioiello Charlotte Vanhoubroek, selezionata per l’edizione 2021 di PY.
I tre vincitori di questa edizione – la statunitense Margo Csipő, l’israeliana Yasmin Zehavi e la sudcoreana YeJin Choi – rappresentano in modo eterogeneo il linguaggio plurale e interculturale del progetto, ciascuno contribuendo con il proprio sentire all’articolato dibattito internazionale incentrato sull’ideazione e la produzione di oggetti per la decorazione del corpo.La prima occasione espositiva dei vincitori di Preziosa Young 2024 sarà il MIDA (Mostra Internazionale Dell’Artigianato), la pioneristica fiera italiana di arti e mestieri, organizzata presso la storica Fortezza da Basso di Firenze dal 25 aprile al 1° maggio. La mostra partirà alla volta dei Paesi Bassi, ospitata dal 28 giugno al 20 luglio da Doreen Timmers nella sua Galerie Door, da poco trasferitasi nell’antica città olandese di Nimega. Una selezione di pezzi sarà poi presente alla prestigiosa Roma Jewelry Week 2025 in ottobre e nuove eventuali collaborazioni sono in via di definizione.
Novità di questa edizione le sei menzioni speciali, assegnate a coloro che hanno ricevuto un particolare apprezzamento da parte dei giurati: l’italiana Alice Biolo, la statunitense Amanda Stumpf, lo svizzero Benedict Haener, la cinese Xi Li, l’irlandese Mark Newman, la scozzese Militsa Milenkova.
Questi ultimi, insieme ai vincitori, hanno potuto concorrere ai premi speciali offerti dai partner del progetto: YeJin Choi si è aggiudicata l’Inhorgenta Prize assegnato da Irina Probst; Mark Newman il Journal des Bijoux Prize da parte di Laura Astrologo Porché; YeJin Choi e Benedict Haener il premio conferito da Laura Helena Aureli.
Oltre alla pubblicazione di un catalogo in lingua italiana e inglese con immagini in alta risoluzione a colori e contributi critici per tutti i selezionati, la LAO offre a uno dei tre vincitori l’opportunità di soggiornare per una settimana a Firenze. Durante tale periodo, l’assegnatario della residenza artistica potrà frequentare i laboratori specializzati della scuola e tenere una breve presentazione per gli studenti.
A conferma dell’intuito e dell’attenzione nel lavoro di scouting da parte degli organizzatori LAO, "Preziosa Young" si è dimostrato negli anni utile trampolino di lancio per la carriera della maggior parte degli artisti selezionati nelle scorse edizioni, che hanno ottenuto nel tempo importanti riconoscimenti, premi e presenze in prestigiose manifestazioni e gallerie internazionali.
Per maggiori informazioni:
www.preziosa.org