Venerdì 14 febbraio 2025, alle ore 17.00, lo Spazio Rosselli di Firenze, in via degli Alfani 101/r, ospita l'incontro di presentazione del libro "Il Fondo Amelia Rosselli dell'Università della Tuscia. Saggi e Apparati catalografici", a cura di Paolo Marini, Giovanna Pontesilli e Laura Tavoloni (Casa Editrice Leo Samuele Olschki, 2024). Interventi in programma: Prof.ssa Laura Barile, Prof. Franco Contorbia, Prof. Filippo Grazzini, Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli.
Nel 1996, subito dopo la morte di Amelia Rosselli, la biblioteca della poetessa passò dagli eredi alla Facoltà di Lingue dell’Università della Tuscia, grazie alla mediazione di Angela Giannitrapani. A poco meno di un trentennio dalla donazione, il Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB) ha promosso la pubblicazione di un volume destinato ad accogliere il catalogo aggiornato dei materiali librari e documentari che costituiscono oggi il Fondo Amelia Rosselli, per un totale di circa 3.100 elementi: al catalogo si affianca un inserto fotografico che documenta le tipologie di interventi manoscritti riscontrabili sulle pagine dei libri; completa il quadro una miscellanea di contributi che vede la partecipazione congiunta di quindici esperti, tra specialisti del verbo rosselliano e studiosi di varie discipline interessati a far interagire quella peculiare espressione poetica con i rispettivi ambiti di competenza. Ne deriva un’esplorazione approfondita, mirata e perciò necessariamente parziale, di alcuni fra i principali comparti della biblioteca che getta nuova luce sul dialogo della poetessa con autori di punta della tradizione antica e moderna (Petrarca, D’Annunzio, Saba, Scotellaro, Pasolini, Manganelli, Sanguineti e molti altri), chiarendo allo stesso tempo le interazioni di Rosselli con le grandi questioni del Novecento in campo linguistico, filosofico, scientifico, storico, musicale e artistico
Il volume rappresenta un punto di riferimento essenziale per la comprensione di una delle voci poetiche più alte e distinte del Novecento. Al catalogo si affianca una miscellanea di studi che attraversa il fondo librario alla luce dei rapporti di Rosselli con autori e questioni della tradizione antica e moderna. Il testo spazia dall’ambito letterario a quello linguistico, filosofico, scientifico, storico, musicale e artistico. Il volume è destinato ai cultori di letteratura, agli appassionati e ai docenti.
Per maggiori informazioni: www.rosselli.org