
Lo spot migliore possibile di
Danzainfiera 2025 sono le centinaia di ragazzi e ragazze in fila per entrare nella
Fortezza da Basso di Firenze che hanno ordinatamente fatto la fila dalle prime ore del mattino per incontrare i loro idoli o per sostenere provini.
La 19esima edizione di Danzainfiera si è aperta alle ore 9.00 nel segno dei giovani e si concluderà domenica 23 febbraio. Oltre la danza, Dance Beyond, è la passione con cui si misurano i tantissimi giovani che aspirano a diventare celebri attraverso un’audizione. I numeri di questa edizione, la terza organizzata da Pitti Immagine, sono imponenti.
Oltre ai 270 eventi tra lezioni e stage, spiccano gli appuntamenti dei 16 talk dell’Unicredit Area.
L’incontro più atteso della seconda giornata, sabato 22 febbraio, è quello con Sergio Bernal il re del flamenco che alle ore 15 incontrerà fan e giornalisti per raccontare la sua straordinaria carriera. Al talk parteciperà anche la rivista Ballet 2000. "Il principe della danza spagnola", come lo ha definito la stampa internazionale, è reduce da spettacoli in Francia e negli Stati Uniti. Il 28 febbraio da Trieste intraprenderà con la Sergio Bernal Dance Company un lungo tour italiano che si concluderà il 29 marzo a Brescia nel quale presenterà due spettacoli, “SeR” e “Una noche con Sergio Bernal”.
Il programma di sabato comincerà alle ore 10.00 con “
Beyond disability”, l’appuntamento con
Stefano Rossi, consigliere nazionale alta formazione danza sportiva in Opes, che dialogherà sulla passione per la danza che permette di superare ogni barriera. Tra gli ospiti, i guest (
Ivan Cottini, Daniele Terenzi, Laura Del Sere) e i partner istituzionali sarà presente anche l’assessore allo Sport del Comune di Firenze
Letizia Perini.
Alle 12 invece, sempre nell’Area Unicredit, i
Motus parleranno di danza e denuncia: la regista Rosanna Cieri racconterà il lavoro della compagnia di Siena tra spettacoli e sperimentazione artistica.
Alle 13 durante l’incontro il
Balletto di Siena parlerà del gap tra formazione e lavoro e del difficile passaggio al mondo del lavoro.
Altro momento clou della giornata è alle 14 l’appuntamento con il coreografo
Billy Mitchell e i protagonisti del Musical “Matilda”, firmato e adattato in italiano da Massimo Romeo Piparo. Il coreografo statunitense ha lavorato alle produzioni di grandi successi come “Cats” e “West Side Story”.
Alle 16 si terrà
YAGP, ovvero come prepararsi per vincere una competizione: i docenti
Jose Carayol e Natalia Bashkatova condivideranno con i ballerini e i loro insegnanti le loro conoscenze.
Alle 17 i
D’Angelo Brothers e Anthony Morigerato animeranno il
Pop Tap Festival e per finire alle 18 un momento dedicato all’intelligenza artificiale:
Chat Gpt per le scuole di danza.
Occhi puntati, nella parte serale della giornata su “Calimala”:
alle ore 22.00, poi, si presenterà nel Padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso la prima assoluta di “Calimala”, concerto dal vivo di Studio Batsumi, (Federico Bigonzetti), Silvia Belà e Maxime Obadia, che esplora il parallelismo tra i mercanti fiorentini del Rinascimento e gli odierni musicisti digitali, entrambi artefici di trasformazioni creative. Durante il concerto (gratuito e aperto a tutti, su prenotazione) andranno in scena le coreografie realizzate per le musiche originali dai DanzAutori selezionati. Il progetto Calimala è il frutto di una collaborazione tra Fondazione Pitti Discovery , Nutida Festival (Stazione Utopia) e Musicus Concentus.
Per maggiori informazioni:
https://danzainfiera.pittimmagine.com Foto: Massimo Danza