Giovedì 28 febbraio 2025, alle ore 10.30, il
Teatro di Cestello, nell'omonima piazza dell'oltrarno fiorentino, ospita l'incontro di presentazione del libro "
Riflessioni di un testimone su Fascismo e Antifascismo" di
Enio Sardelli “Fuoco” (Edizioni Anpi Oltrarno - Testimonianze).
Le parole di “Fuoco” sono una preziosa testimonianza di vita vissuta sotto il fascismo, spunti in cui possiamo trovare le motivazioni per cui tanti ragazzi sentirono la necessità di impegnarsi nella lotta antifascista e nella Resistenza, rischiando le loro vite per affermare i valori elementari della “libertà” e della “giustizia”. Un testo ancora oggi di grande attualità, che aiuta a leggere il presente imparando dal passato.
Coordina
Alessandro Sardelli, ANPI Oltrarno. Ne discutono:
Vannino Chiti, Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea;
Benedetta Albanese, Assessora del Comune di Firenze con delega alla Cultura della memoria;
Giulia De Toni, Damiano Morandi e Natnael Russo, studenti del Liceo Classico Machiavelli.
Enio Sardelli (13 gennaio 1926 - 28 aprile 2008) aveva soltanto 17 anni quando, col nome di battaglia di "Fuoco", divenne partigiano combattente nella Brigata "Caiani" della Divisione "Potente". Quando i partigiani di Aligi Barducci liberarono la città, "Fuoco" fu tra i tanti giovani fiorentini che decisero di proseguire la lotta sino alla completa liberazione dell'Italia. Volontario nel Gruppo di combattimento "Friuli" del ricostituito Esercito italiano impegnato specialmente nella Linea Gotica, Sardelli tornò a Firenze soltanto alla conclusione vittoriosa del conflitto. Per oltre 28 anni (dal 1980) è stato il presidente della piccola, ma molto attiva, Sezione ANPI di Oltrarno. Nel 2008 Sardelli pubblicò su Youtube un appello per invitare i giovani a partecipare attivamente alla vita politica, affermando tra l'altro: "...il partigiano 'Fuoco' ha oggi 82 anni, ma la sua passione civile è più forte che mai."
Evento per adulti e ragazzi, a cura di ANPI Oltrarno, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea e Biblioteca Pietro Thouar.Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni scrivere a
bibliotecathouar@comune.fi.it o telefonare allo 0552398740
Web:
https://cultura.comune.fi.it