20.000 presenze complessive, più di 100 i giornalisti accreditati, 760 i docenti coinvolti, oltre 10.670 presenze di ballerine e ballerini sui palchi e nelle aule alla Fortezza da Basso di Firenze, accorsi al richiamo del claim di questa edizione, Dance Beyond, verso quella che appare come una rassegna delle opportunità. Danzainfiera 2025 ha chiuso i battenti domenica 23 febbraio con numeri da record: in tre giorni il mondo della danza, dal professionismo alle leve più giovani, hanno affollato la Fortezza da Basso, sede della rassegna organizzata da Pitti Immagine, e partecipato con entusiasmo ed energia agli oltre 320 eventi tra lezioni, audizioni e stage, concorsi, rassegne e talk proposte da 60 scuole, istituzioni e associazioni nazionali e internazionali dell’area formazione & spettacolo, assieme alle iniziative presentate direttamente da Pitti Immagine.
In totale sono state 275 le scuole partecipanti, che hanno accompagnato migliaia di adolescenti che hanno un solo desiderio: diventare grandi ballerine e ballerini. A loro sono state assegnate oltre 4.000 borse di studio.
Allo stesso tempo Danzainfiera ha rafforzato il suo ruolo di punto riferimento per gli operatori economici e commerciali del settore: registrati oltre 500 buyer (il 55% dei quali esteri), da ogni parte del mondo, con un eloquente +16% rispetto al 2024, che hanno scoperto le nuove collezioni di 80 aziende espositrici, nomi di punta a livello internazionale e brand emergenti nella produzione di abbigliamento tecnico, accessori e attrezzature innovativi per la danza.
“Danzainfiera offre vere opportunità ai giovani della danza. Rafforzato il nostro ruolo nel settore all’insegna dell’internazionalità”.Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine.
Per maggiori informazioni: https://danzainfiera.pittimmagine.com