Mercoledì 5 marzo 2025 alle 21.15, nell’Oratorio di Santa Maria della Croce al Tempio detto de’ Neri (via di San Giuseppe, Firenze; ingresso 20 euro, ridotto over 65: 15 euro, studenti: 5 euro), preludio al Baroque Festival Florence con uno dei grandi clavicembalisti in attività a livello internazionale: Enrico Baiano, vincitore nel 2024 del prestigioso Premio Franco Abbiati e oggi considerato uno dei più completi ed interessanti interpreti sulla scena della musica antica.
Il curriculum del clavicembalista, clavicordista e fortepianista ospitato dall’associazione K.O.F. è nutrito e luminoso: svolge attività concertistica internazionale con un ampio repertorio ed ha effettuato registrazioni per programmi radiofonici e televisivi in Italia e in vari paesi europei; con le sue numerose incisioni su CD, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti. Ha registrato vari cd per l’etichetta ‘Symphonìa’ (ora distribuiti dalle etichette Pan Classic e Glossa) e Stradivarius, tutti accolti entusiasticamente dalla critica e più volte premiati. Per Da Vinci Classic ha registrato: J. S. Bach, Il Clavicembalo ben temperato (eseguito su clavicembalo, clavicordo e fortepiano); Toccate per clavicembalo. Attualmente è docente di clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio ‘Santa Cecilia’ di Roma. Tiene regolarmente corsi presso l’Accademia di Organo di Smarano ed è membro dell’Advisory Panel of the Historical Keyboard Society of North America. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Le Sonate di Domenico Scarlatti (con Marco Moiraghi; LIM – Libreria Musicale Italiana), tradotto in inglese; Mille fughe, pause e riprese – Clavicembalisti napoletani, in Storia della Musica e del Teatro a Napoli–Il Seicento. A cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione (Turchini Edizioni); Piccola introduzione al Clavicembalo ben Temperato, in I Quaderni del Cimarosa , V-2019 Bach and the Seconda Pratica, in Bach e l’Italia, Scambi, sguardi, convergenze. A cura di Chiara Bertoglio e Maria Borghesi (LIM – Libreria Musicale Italiana), The Sonatas of Domenico Scarlatti from the perspective of Italian 17th century Toccata, in Domenico Scarlatti Forwards and Backwards. A cura di Luisa Morales (FIMTE);l discorso musicale, in La narrazione al plurale. A cura di S. Messina (Gaia Editrice).
Il 5 marzo il grande virtuoso offrirà l’occasione di ascoltare musica clavicembalistica di alto livello; questo il programma:
Louis Couperin (1626-1661) (B = manoscritto Bauyn)
Pièces in la minore/maggiore
Prélude à l’imitation de Mr. Froberger B 61 – Allemande l’Amiable B 101-
Courante la Mignone B 105 – [seconde] Courante B 106
Sarabande B 109 – Sarabande en rondeau B 113 – La Piemontoise B 102
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Partita n. 6 in mi minore bwv 830 (Toccata,Allemanda,Corrente,Aria,Sarabanda,Tempo di Gavotta,Giga)
Domenico Scarlatti (1685-1757), Sonate:
K 96 in re maggiore (Allegrissimo)
K 208 in la maggiore (Adagio e cantabile)
K 209 in la maggiore (Allegro)
K 132 in do maggiore (Cantabile)
K 115 in do minore (Allegro)
K 259 in sol maggiore (Andante)
K 260 in sol maggiore (Allegro)
Per maggiori informazioni: https://konzertoperaflorence.eu