Città di Firenze
Home > Webzine > "A story about jewellery, ceramics and other things" di Daniel Kruger alla Galleria Villanova
lunedì 31 marzo 2025

"A story about jewellery, ceramics and other things" di Daniel Kruger alla Galleria Villanova

08-03-2025
Sabato 8 marzo 2025, alle ore 18.00, si apre la mostra "A story about jewellery, ceramics and other things" di Daniel Kruger alla Galleria Antonella Villanova di Firenze (via Maggio, 19-21r).

Fino al 25 aprile 2025, in mostra gioielli, ceramiche e un’istallazione di cuscini, con ricamate dall’artista le parole sulle quali si è soffermato maggiormente nel 2024 durante la loro realizzazione.

Daniel Kruger, attraverso la sua eccellente tecnica orafa, ha trasferito nella sua ricerca sull’ornamento tradizioni, culture e storie personali, rendendo i suoi gioielli citazioni antropologiche. Nella collana Bogenfels, località della Namibia nota per le sue formazioni rocciose, all’interno di un piccolo ciondolo in vetro sono racchiusi un francobollo e la sabbia provenienti da quel luogo, l’artista crea un souvenir, rendendo collettivo un suo ricordo personale. Questo approccio è usato anche per le opere in ceramica oggetto della mostra; alludendo alla forma e alle produzioni realizzate lungo i secoli dalle manifatture non soltanto europee, le sue ceramiche divengono supporto per citazioni pittoriche che rimandano, spesso in modo ironico, a tutta la storia dell’arte. in Maria Callas, un servito da tavola composto da piatti, vassoi e zuppiere, l’artista appone delle foto della diva della musica, mito ed icona contemporanea. I gioielli e gli oggetti in ceramica, superano così la loro funzione meramente decorativa e divengono contemplativi, raccontando storie e testimoniando dei fatti.

Nato a Città del Capo nel 1951, Daniel Kruger vive e lavora a Monaco di Baviera, Germania. Le sue opere sono presenti in diversi musei europei come: Musée des Arts Décoratif di Parigi, The Fine Arts Museum di Houston, Stadtmuseum di Monaco di Baviera.

La galleria inaugura inoltre il secondo progetto di Bacheca: "Will you Stay?" di Oliviero Biagetti, a cura di Pietro Bagnai. Biagetti (1994) focalizza la sua ricerca sul corpo e sulla sua capacità di mutamento, in particolare sull’ascolto dei sintomi che questo comporta. Il sintomo è inteso come uno spettro, una turbolenza che se colta permette di entrare in contatto con la fragilità del corpo. Will you stay? è un’installazione che prende forma grazie all’interazione di sostanze chimiche che, sottoposte ad un cambiamento di stato e fatte reagire all’interno di uno spazio controllato, producono un’immagine fissata sulla superficie della vetrina. La sua visibilità è precaria, legata indissolubilmente ai fenomeni che l’hanno generata, e pertanto sospesa tra materiale e immateriale, tra presenza e assenza.

Per maggiori informazioni: https://antonellavillanova.it