Città di Firenze
Home > Webzine > "Teatro. Nello spazio degli scontri 1964-1971" di Giuliano Scabia al MAD di Firenze
martedì 01 aprile 2025

"Teatro. Nello spazio degli scontri 1964-1971" di Giuliano Scabia al MAD di Firenze

06-03-2025
Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 17.30, il MAD - Murate Art District di Firenze, in piazza delle Murate, ospita la presentazione del volume "Teatro. Nello spazio degli scontri 1964-1971" di Giuliano Scabia, a cura di Massimo Marino. In dialogo con il curatore, Goffredo Fofi e Rodolfo Sacchettini.

Giuliano Scabia è stato uno dei drammaturghi più originali del dopoguerra. Ha percorso varie forme di scrittura per il teatro, organizzando le sue opere (1964-2020) nel Ciclo del Teatro Vagante, che comprende centodue titoli ed è costituito da testi compiuti di drammaturgia, schemi vuoti e racconti-diari di come tali canovacci sono stati riempiti con azioni teatrali, radiodrammi e racconti per la radio, operine dialogate di auguri rappresentate in situazioni segrete o in occasioni speciali.

L’opera si sviluppa in sei volumi, offrendo uno spaccato delle trasformazioni del teatro e della società italiana dagli anni sessanta ai nostri giorni. I testi, pubblicati secondo l’ordine assegnato dall’autore, eminentemente cronologico, con le loro differenze formali e di destinazione, mettono in risalto la ricchezza dell’attività creativa di Scabia per il teatro e la sua capacità di innovarne le forme, attivando momenti di forte relazione sociale e umana.

Massimo Marino, saggista e critico teatrale, è docente al Dams dell’Università di Bari. Scrive sul «Corriere di Bologna», su riviste e sul web; coordina la sezione Teatro di «doppiozero.com». Ha insegnato nei conservatori, all’Accademia di arte drammatica, al Dams di Bologna. È autore di Lo sguardo che racconta (Carocci 2004) sui problemi della critica teatrale. Si è occupato di linguaggi del teatro contemporaneo in vari volumi monografici e ha raccolto alcuni suoi interventi critici nell’e-book Il teatro è indistruttibile (doppiozero 2021). In Il poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia (La casa Usher 2022) ha raccontato la poesia, il teatro e i romanzi dell’autore padovano, ottenendo un premio speciale Ubu. Ha curato Riga 47. Giuliano Scabia (con Angela Borghesi e Laura Vallortigara, Quodlibet 2024).

Per maggiori informazioni: https://www.murateartdistrict.it