Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 17.30, la
Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) ospita la presentazione del libro
"Con gli occhi della mente. Letteratura e Scienza: l’estetica dell’invisibile" di Mimma Bresciani Califano (Firenze University Press, 2024), per la
XXX stagione di "Leggere per non dimenticare", il ciclo di incontri ideato da Anna Benedetti. Presenta l'iniziativa: Gaspare Polizzi.
Se il pensiero scientifico è in grado di rappresentare in modo sufficientemente compiuto il mondo che ci circonda, anche la letteratura può essere mossa dallo stesso interesse. Le teorie scientifiche e filosofiche si presentano come strumenti di nuova interpretazione del mondo tutte le volte che la letteratura è vissuta come mezzo per contribuire al progresso della conoscenza. In questo volume sono presi in esame i problemi che all’inizio del Novecento vengono sollevati dalla seconda rivoluzione scientifica e insieme la svolta che si manifesta nell’innovazione linguistica di una letteratura che racconta l’uomo in profondità, nella sua complessità, nelle sue contraddizioni. Sono inoltre raccolti saggi su due scrittori particolarmente significativi, Italo Calvino e Primo Levi, che hanno sondato in maniera rilevante i campi della scienza e hanno contribuito ad accrescere la nostra conoscenza.
Mimma Bresciani Califano ha insegnato nella scuola superiore e dal 1979 Letteratura Moderna e Contemporanea alla California State University International program. Ha pubblicato: Uno spazio senza miti (1993), Piccole zone di simmetria (2011). Tra le numerose curatele: La realtà e i linguaggi (1998), Modelli e stili di conoscenza nella scienza e nell’arte del Novecento (2000).
Per ulteriori informazioni:
www.leggerepernondimenticare.it