Città di Firenze
Home > Webzine > Leggere per non dimenticare: "Il potere velato" di Michele Ciliberto alle Oblate di Firenze
venerdì 25 aprile 2025

Leggere per non dimenticare: "Il potere velato" di Michele Ciliberto alle Oblate di Firenze

30-04-2025
Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 17.30, la Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) ospita la presentazione del libro "Il potere velato. Da Tacito a Spinoza" di Michele Ciliberto (Laterza, 2024), per la XXX stagione di "Leggere per non dimenticare", il ciclo di incontri ideato da Anna Benedetti. Presenta l'iniziativa: Giuliano Amato

Negli Annali Tacito racconta che l’imperatore Tiberio fu costretto dalle circostanze, contro il suo volere, a diventare un tiranno per porre fine definitivamente a discordie e guerre civili. Secoli dopo, all’inizio dell’età moderna, sembrò ripetersi una storia simile quando in tutta Europa le repubbliche cedettero il passo al principato. Così, la ricostruzione di Tacito, da poco riscoperto, divenne il modello sul quale i filosofi moderni imbastirono la loro riflessione intorno al tema della tirannide. Savonarola e Machiavelli, Guicciardini e Bodin, Shakespeare e Spinoza ne mostrarono però i limiti. I due poli di questo confronto ideale furono Tacito e Spinoza poiché proposero due concezioni opposte del potere e, di conseguenza, due posizioni antitetiche nei confronti del governo di uno solo: se per Tacito era una necessità ineluttabile, per Spinoza era un male da evitare a tutti i costi. È significativo, però, che unanime fu l’interpretazione della tirannide: un potere opaco, ‘velato’, dai contorni e dalle finalità occulte. Un potere che oggi sembra tornare a stendere la propria ombra sulla nostra società.

Michele Ciliberto, presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea alla Scuola Normale Superiore e dirige la rivista “Rinascimento”. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Pensare per contrari. Disincanto e utopia nel Rinascimento (2005); Giordano Bruno. Il teatro della vita (2007); Italia laica. La costruzione delle libertà dei moderni (2012); Rinascimento (2015). Ha inoltre diretto le opere Giordano Bruno. Parole, concetti, immagini (2014) e Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa (2016), Il nuovo umanesimo (2017), Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia (2019), Il sapiente furore (2020), Shakespeare. Il male, il potere, la magia (2022).

Per ulteriori informazioni: www.leggerepernondimenticare.it