Città di Firenze
Home > Webzine > Leggere per non dimenticare: "Vita di Lucrezio" di Luciano Canfora alle Oblate di Firenze
giovedì 01 maggio 2025

Leggere per non dimenticare: "Vita di Lucrezio" di Luciano Canfora alle Oblate di Firenze

07-05-2025
Incontro rinviato alla prossima stagione per impegni inderogabili dell'autore. Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 17.30, la Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) ospita la presentazione del libro "Vita di Lucrezio" di Luciano Canfora (Sellerio editore Palermo, 2024), per la XXX stagione di "Leggere per non dimenticare", il ciclo di incontri ideato da Anna Benedetti. Presenta l'iniziativa: Michele Ciliberto.

Un grandissimo poeta che passa come uno sconosciuto, meglio come un innominato, nella società letteraria del suo tempo, che è il tempo di Cesare e di Cicerone. Un autore che risulta aver frequentato i grandi letterati dell'età sua, e del quale invece manca ogni notizia, anche la più ovvia. Questo è il paradosso di Lucrezio. Ci sono molte strade per addentrarsi in questo enigma: dalla congettura biografica (come fecero gli antichi) al virtuosismo combinatorio (come usano i moderni). In questo libro se ne è seguita una diversa: guardare a fondo nell'opera di Cicerone, il quale, tra i contemporanei di Lucrezio, fu il più importante divulgatore di filosofia. È risultato così che il De rerum natura, il poema fisico lucreziano, è il libro con cui Cicerone si è venuto cimentando polemicamente per decenni. Quel poema è per lui l'antagonista necessario, la bussola negativa. Ma perché non lo chiama mai in causa? Qual è il freno che gli impedisce di dichiarare apertamente il suo bersaglio? Questo libro adombra una risposta, che è forse di immediata evidenza.

Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari, uno degli storici più noti a livello nazionale e internazionale. Dirige la rivista «Quaderni di storia» e collabora con il «Corriere della Sera» e altre testate. Autore di molti best seller, i suoi libri sono stati anche tradotti in diverse lingue. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Europa gigante incatenato (2020), La democrazia dei signori (2022), Lezioni di filologia classica (2023), Sovranità limitata (2023), La democrazia. Storia di un’ideologia (2023), Il fascismo non è mai morto (2024).

Per ulteriori informazioni: www.leggerepernondimenticare.it