Città di Firenze
Home > Webzine > Omaggio a Marco Enrico Bossi al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze
lunedì 31 marzo 2025

Omaggio a Marco Enrico Bossi al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze

06-03-2025

Quarto appuntamento dell’importante rassegnaConcerti al Buonumore” del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze (prevista fino al 3 aprile, sempre nei giovedì, con inizio alle ore 18, e ad ingresso libero) in cui sono protagonisti docenti dello stesso Conservatorio che presentano al pubblico capolavori del repertorio classico e rarità musicali, in un contesto di pregio storico (appunto, la sala cosiddetta del Buonumore Pietro Grossi, nella sede centrale dell’Istituto, in via Belle Arti, nel cuore di Firenze, realizzata nel 1784 e raramente aperta al pubblico).

Un omaggio tutto dedicato all’organo, giovedì 6 marzo 2025, per il centenario della morte di Marco Enrico Bossi grande organista e compositore originario di Salò (1861), con Federico Vallini concertista e docente di organo al “Cherubini” che eseguirà pagine del maestro scomparso il 20 marzo 1925 mentre tornava da una trionfale tournée negli Stati Uniti.

Studi a Bologna e a Milano,  presto in giro per Europa e Usa, insegnante al Conservatorio di Napoli e direttore dei Licei Musicali di Venezia, Bologna e Roma, Bossi fu personalità di spicco nel panorama musicale italiano e internazionale tardoromantico, tanto come esecutore, che come compositore non solo di musica liturgica e operistica, ma anche di apprezzate pagine concertistiche, sinfoniche e da camera, con uno stile che è stato assimilato al tardo brahmsiano.

Vari legami accostano Bossi al Conservatorio “L. Cherubini” e a Firenze, a cominciare dalla sua partecipazione nel 1891 al Concorso Golinelli per il quale scrisse la magnifica “Sonata per organo in fa minore” (distintasi con “menzione onorevole” nella competizione svoltasi nell’allora Regio Istituto Musicale); poi la custodia di suoi vari manoscritti in Biblioteca; quindi, quella del suo organo di casa, costruito dalla ditta Mascioni nel 1923, posto in aula 19 e ancora ben funzionante.

Il programma prevede l’esecuzione della Sonata in fa minore n.2 op. 71; lo Scherzo in sol minore n.2 op. 49; Landliche Szene n.3 op. 132; Stunde der Freude n.5 op. 132.

Per ulteriori informazioni: www.consfi.it