Città di Firenze
Home > Webzine > Nuova vita degli ex-manicomi: incontro sul libro di Giulia Galeotti e Silvia Guidi a San Salvi
lunedì 31 marzo 2025

Nuova vita degli ex-manicomi: incontro sul libro di Giulia Galeotti e Silvia Guidi a San Salvi

18-03-2025

Martedì 18 marzo 2025, alle ore 21.00con ingresso gratuito ma prenotazione vivamente consigliata, i Chille de la balanza propongono a San Salvi un piccolo-grande evento: la presentazione del libro “L'impossibile diventa possibile”,  il cui sottotitolo è la nuova vita degli ex-manicomi italiani. Alla presentazione fiorentina saranno presenti sia Giulia Galeotti che Silvia Guidi.

Un tempo simbolo di sofferenza e isolamento, i manicomi sono diventati spazi di cittadinanza e innovazione. Progressivamente chiusi, nonostante le grandi resistenze, a seguito della Legge Basaglia, sono stati riconvertiti in centri di creatività. Città come Cremona, Trieste, Firenze e Palermo sono esempi di come edifici abbandonati e spettrali abbiano ritrovato nuova vita grazie all’impegno di associazioni e istituzioni. L’impossibile diventa possibile racconta questa gioiosa e vivace metamorfosi, tra orti comunitari, laboratori per il recupero dalle dipendenze, centri di ascolto, fattorie didattiche e architetture sostenibili.

La quarta di copertina del libro edito da Castelvecchi - curato da Giulia Galeotti responsabile delle pagine culturali de “L’Osservatore Romano” recita: “Pensare a una comunità come luogo di ascolto, accoglimento e possibile reinserimento: il grimaldello è partire dalla relazione.” Un ampio capitolo, a firma Silvia Guidi, riguarda proprio i Chille e San Salvi. Si intitola “Chille del manicomio”. Ecco l’intrigante incipit: “Da molto tempo, ormai, la frase ‘ti porto a San Salvi’, a Firenze, non suona più minacciosa, ma innocua e familiare come ‘stasera andiamo al cinema’, o ‘portiamo i bambini a giocare al parco’. Fino all’ultimo scorcio del secolo scorso non era così.”

Chille de la balanza è la compagnia diretta da Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza impegnata sia dentro che fuori dalla residenza storica nell’ex-manicomio fiorentino.

Per maggiori informazioni: www.chille.it