Città di Firenze
Home > Webzine > Il "Piccolo Principe" dell'Orchestra La Filharmonie al Teatro L'Affratellamento di Firenze
sabato 26 aprile 2025

Il "Piccolo Principe" dell'Orchestra La Filharmonie al Teatro L'Affratellamento di Firenze

04-05-2025

I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta”. Domenica 4 maggio 2025 alle ore 16.30 al Teatro L’Affratellamento di Firenze (via Giampaolo Orsini 73) arriva in programma lo spettacolo per famiglie tratto dal Piccolo Principe per la rassegna Sincronie dell'Orchestra La Filharmonie con lettura musicale da Antoine de Saint-Exupéry,  musiche originali di Massimo Buffetti, la direzione del Maestro Nima Keshavarzi, Andrea Bruni in qualità di voce recitante, Alessia De Rosa a regia e luci, e il Quartetto di Sax composto da Mattia Catarinozzi, Martina Daga, Giada Moretti, Ruben Marzà

Il Piccolo Principe nella versione proposta, nasce nel 2002 per opera del compositore Massimo Buffetti su testo tratto dal celebre capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry. Vincitore del Premio Internazionale di Composizione “La Fiaba in Musica” – XII Concorso Internazionale “Città di Barletta”- 2002, il lavoro ha trovato spazio nel corso della programmazione 2002/2003 del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nell’originale stesura per attore, tre saxofoni e un corno, con Franco Di Francescantonio e l’ensemble Autorivari. Nella produzione successiva per la Scuola di Musica di Fiesole in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola e Spring Art Development, sono passati all’impiego di un ensemble di saxofoni. La lettura-concerto prende forma attraverso dodici brani principali, preceduti ed intercalati da alcuni episodi soltanto strumentali, come il prologo iniziale, ripreso in forma variata in coda allo spettacolo ed alcuni passi lasciati alla sola lettura del testo. Viene così offerta all’attore la possibilità di far risaltare anche la propria musicalità, consentendogli di immergersi nel mondo di suoni e ritmi che scaturiscono da testo e musica. Ne risulta uno spettacolo misto i cui suoni, testuali e musicali, si fondono in assoluta sintonia e leggerezza, alla ricerca di una emozionalità forte e magica.

Sincronie è la rassegna che apre la stagione 2025 dell’Orchestra La Filharmonie, unico hub musicale under 35, da sempre attento al coinvolgimento delle nuove generazioni e alla valorizzazione dei talenti emergenti. Quattro concerti, fino alla fine di maggio, con la collaborazione del Conservatorio Luigi Cherubini e il contributo di Fondazione CR Firenze, oltre al sostegno della SIAE, nell’ambito del bando Per Chi Crea, promosso dal Ministero della Cultura.

La rassegna prosegue sabato 24 maggio alle ore 21 nella Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini, con Pulcinella, un concerto all’insegna dell’amore per l’estro creativo di Stravinskij e Mozart, che celebra il passato senza nostalgia. L’Orchestra Filarmonica di Firenze si unisce in questo caso alle voci soliste del Conservatorio Cherubini sulle note di Pulcinella, balletto con canto in un atto di Stravinskij e del Concerto per oboe e orchestra No.1 di Ludwig August Lebrun. Il concerto, insime a un percorso di formazione professionale per giovani musicisti, rientra nel bando Per Chi Crea, promosso da SIAE con il sostegno del Ministero della Cultura. Guest star: il Maestro Luca Vignali, uno dei maggiori oboisti italiani, dirige il Maestro Nima Keshavarzi.

biglietti: intero 8 euro, ridotto 5 euro, studenti del Conservatorio 3 euro.

Per maggiori informazioni: https://www.lafilharmonie.com