Città di Firenze
Home > Webzine > Concerto Studio Ghibli: Rebecca Guerra all'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
martedì 01 aprile 2025

Concerto Studio Ghibli: Rebecca Guerra all'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze

23-03-2025
Domenica 23 marzo 2025, alle ore 10.30, l'Associazione Amici dei Musei Fiorentini e dei Monumenti Fiorentini propone il concerto della pianista Rebecca Guerra con un programma di musiche composte per celebri film d'animazione giapponese nella sala dell'Accademia delle Arti del Disegno, in Via Orsanmichele 4. Il concerto è presentato da Gregorio Nardi.

Da alcuni anni la giovane pianista si impegna per far conoscere nelle sale da concerto le versioni pianistiche di questo speciale e affascinante repertorio, accostate a qualche capolavoro della musica europea: Beethoven, Chopin, Debussy affiancati ai brani composti da Joe Hisaishi (1950) per i capolavori di Hayao Miyazaki (Principessa Mononoke, Il Castello Errante di Howl, Nausicaa, La Città Incantata, e il recente Il Ragazzo e l'Airone), e a quelli di Shirō Sagisu (1957) ideati per la serie televisiva Neon Genesis Evangelion.

Un modo originale - e, per Firenze, inedito - di concepire il programma da concerto; e un'occasione unica di ascoltare temi seducenti in una veste inconsueta.

Il percorso musicale di Rebecca Guerra inizia come esperienza scenica nell’ambito del Piccolo Teatro Sperimentale, con la guida di Federico Barsanti. Allieva di Gregorio Nardi per più di dieci anni, compie studi pianistici dapprima al Conservatorio Boccherini di Lucca, poi al Conservatorio di Mantova, diplomandosi in pianoforte nel 2014 nella classe di Salvatore Spanò. Nel 2012 segue le Master Class di Boris Petrushansky, Pietro Rattalino, Giuseppe Bruno, Ramin Bahrami, Konstantin Bogino. Continua gli studi di pianoforte all’École Normale de Musique di Parigi, dove consegue il Diplôme d’Exécution e il Diplôme d’Improvisation, con menzione d’onore. Ha tenuto concerti in Francia (Parigi, Lannion, Beg Léguer) e in Italia (Pisa, Lucca, Pistoia, Cremona, Mantova, Verona, Roma, Venezia), partecipando alla prima edizione del World Bach Fest a Firenze, e al Festival Internazionale di Musica Cinque Terre. Nel suo repertorio la musica contemporanea trova ampio spazio: sia i classici del Novecento (Kurtag, Messiaen, Berio), sia gli autori coi quali collabora, e che talvolta le hanno dedicato le proprie composizioni (Elogio sul nome Rebecca, di Giangiacomo Miari, 2012). Ha lavorato con il poeta Davide Rondoni e con gli attori Roberto Azzurro e Pietro Pignatelli, in veste di pianista e direttrice musicale, allo spettacolo “Oscar Wilde, il processo” (allestimenti al Festival di Positano e al Teatro Mercadante di Napoli), e per due anni a “Henry e Anais, collage concerto” di Mauro Barabani. Nel settembre 2020 ha debuttato a Roma lo spettacolo-recital “Salomé” da lei scritto e interpretato sia nel ruolo pianistico, sia in quello scenico e coreografico. Una seconda versione è stata presentata nel luglio 2021 al festival La Versiliana. Attiva come organizzatrice di concerti, spettacoli e Master Class, è stata assistente alle Master Class di Françoise Thinat (2016 e 2017) e di Nina Patarcec (2019). Nel 2017 fonda l’Associazione Musicale Internazionale di Pietrasanta di cui è presidente. Attualmente il suo impegno è rivolto a portare nelle sale da concerto le musiche dei più celebri anime – i geniali e poetici film d’animazione giapponesi – accostandole ai grandi classici del repertorio pianistico europeo. In particolar modo si è dedicata ai brani composti da Joe Hisaishi (1950) per i capolavori di Hayao Miyazaki, e a quelli di Shirō Sagisu (1957) per la serie televisiva Neon Genesis Evangelion.

Programma
J. Hisaishi - Ashitaka e San (da Principessa Mononoke)
J. Hisaishi - Memorie (da Il Ragazzo e l'Airone)
L. V. Beethoven - Sonata op 109 - Primo Movimento
J. Hisaishi - Principessa Mononoke
L. V. Beethoven - Sonata op 109 - Secondo Movimento
J. Hisaishi - Confessions in the Moonlight (da Il Castello nel cielo)
C. Debussy – Des pas sur la neige
J. Hisaishi - Fantasia per Nausicaa
C. Debussy - Les Collines d’Anacapri
J. Hisaishi - Merry Go Round (da Il Castello Errante di Howl)
F. Chopin - Notturno in Do# minore Op. Postuma
J. Hisaishi - One Summer's Day (da La Città Incantata)
S. Sagisu - Tema di Rei Ayanami (da Neon Genesis Evangelion)
J. Hisaishi - Ask me Why (da Il Ragazzo e l'Airone)

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per maggiori informazioni:
Amici dei Musei Fiorentini
https://www.amicideimusei.it