Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 18.00, arriva in programma la
conferenza online sul libro
"Lezioni di storia della Chiesa" di Daniele Menozzi (Editrice Morcelliana, 2024), per un nuovo appuntamento della stagione primaverile del ciclo "
Incontri d'autore. Storia, religione, politica, società" promosso dall'
Istituto Sangalli di Firenze (Piazza di San Firenze, 3) e curato dai suoi giovani collaboratori. Durante l'incontro
Gian Luca Potestà (Università Cattolica del Sacro Cuore) ne discuterà coordinato da
Francesca Campigli (Università per Stranieri di Siena).
La Storia della Chiesa, inizialmente percepita come disciplina confessionale, ha maturato nel tempo uno statuto scientifico. Il libro ricostruisce tale processo storico applicando lo stesso metodo sia ai peculiari strumenti di lavoro – enciclopedie, dizionari, repertori, manuali, riviste – con cui si è via via attrezzata, sia alle fonti che sono state valorizzate in relazione ai nuovi interessi di ricerca. Negli ultimi anni gli studi storici hanno visto un rapido mutamento: la rivoluzione digitale ha cambiato le modalità di lavoro, i nuovi mezzi di comunicazione di massa hanno lasciato depositi – materiali sonori e audiovisivi in particolare – che non possono essere ignorati; la globalizzazione ha comportato la revisione dei parametri di un sapere che si era professionalizzato nel quadro degli Stati nazionali. Raccordare a questa nuova realtà la precedente tradizione di studi costituisce una sfida cruciale.
Daniele Menozzi è professore emerito alla Scuola Normale Superiore di Pisa, membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana-Treccani e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Fa parte della direzione di «
Modernism» e del Comitato direttivo della «
Rivista di storia del cristianesimo» (che ha contribuito a fondare). Per Morcelliana ha pubblicato:
Giovanni Paolo II (2006);
I papi e il moderno (2016);
Da Cristo Re alla città degli uomini (2019);
Il papato di Francesco in prospettiva storica (2023).
"
Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società" è il ciclo di presentazioni online a cura di Matteo Binasco, Sara Britti, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele Moramarco. Lo scopo è offrire un’occasione per discutere su temi che interpellano le nostre società attuali, con la profondità dello sguardo storico. Si tratterà di incontri online, al fine di favorire una più ampia partecipazione, incontri che vedranno confrontarsi autori e autrici con interlocutori esperti dei temi che verranno trattati. Ma è auspicata la partecipazione di giovani studiosi/e, dottorandi/e, docenti di scuola e tutti coloro che possano portare un contributo alla discussione con le loro domande e le loro esperienze professionali, di vita e di ricerca.
Prossime presentazioni online in programmaMercoledì 9 aprile 2025 - ore 18.30Paolo Savoia, "Superfici. Corpi, pratiche e modelli cognitivi nella chirurgia in età moderna" (Roma: Officina Libraia, 2024)
Discussant: Flavia Marcacci - Università di Urbino Carlo Bo
Introduce e modera: Daniele de Camillis - Università di Modena e Reggio Emilia
Giovedì 15 maggio 2025 - ore 18.00Federico Zuliani, "L'Italia e Zwingli. Origine e sviluppi della prima riforma" (Roma: Viella, 2024)
Discussant: Michaela Valente - Sapienza Università di Roma
Michele Lodone - Università di Modena e Reggio Emilia
Introduce e modera: Matteo Binasco - Università per Stranieri di Siena
Gli incontri si svolgeranno su Zoom, per partecipare scrivere a segreteria@istitutosangalli.it Per maggiori informazioni:
www.istitutosangalli.it