All'Antisalotto Culturale di Firenze, in via della Fornace 9, arrivano in programma tre serate imperdibili per tutti gli amanti del jazz, ma non solo (Inizio concerti ore 21.30). Fino al 30 marzo 2025, infatti, è possibile visitare la mostra God Save the Cover di Mauro Pispoli. Alternando il lavoro di visual designer a quello di artista, Pispoli sperimenta continuamente nuovi linguaggi e possibilità espressive. Le sue cover, ispirate a band e solisti del rock e del pop, sono veri e propri viaggi visivi e sonori, capaci di evocare emozioni e ricordi ancora percepibili, da vedere e quasi da ascoltare. La mostra, allestita insieme a Maurizio Della Nave, è visitabile tutti i pomeriggi dalle 15.30 alle 20.00.
Il programma musicale prende il via mercoledì 26 marzo, quando il sassofonista e cantante fiorentino Sandro Morini presenterà Fra musica e poesia (nuove canzoni jazz italiane), con musiche e brani originali da lui composti. Sul palco di via della Fornace 9, insieme a lui, si esibiranno alcuni storici protagonisti del jazz fiorentino: Marco Morandi (pianoforte), Stefano Morini (chitarra), Alessandro Geri (contrabbasso) e Giuseppe Fioretto (batteria). Una serata all’insegna del jazz e dell’improvvisazione, che coinvolgerà tutta la comunità musicale fiorentina.
Giovedì 27 marzo l'Antisalotto Culturale ospiterà un ensemble davvero speciale. Il trio composto da Alessandro Fabbri (batteria), Guido Zorn (contrabbasso) e Angelo Lazzeri (chitarra), con all’attivo il disco OUR Favorite Ellington, accoglierà Pietro Tonolo, uno dei più grandi sassofonisti del jazz contemporaneo, che il mondo intero invidia all’Italia. Nel disco (e nel concerto di giovedì) un viaggio nel Duke Ellington meno conosciuto ma non per questo meno prezioso, sorprendente e, come sempre, straordinariamente moderno.
Venerdì 28 marzo, infine, sarà protagonista il trio composto da Alfredo Zallocco (pianoforte), Elio Nencioni (basso) e Giuseppe Fioretto (batteria), tre appassionati jazzisti che si esibiranno in una jam session. Il Fioretto Drums Line Jazz Trio, questo il nome del gruppo, è un trio jazz di alto livello, con un sound che fonde tradizione e modernità, caratterizzato da un forte senso ritmico ispirato ai padri della batteria moderna, come Kenny Clarke e Max Roach. Con improvvisazioni virtuose e una passione contagiosa per la musica, il trio offrirà agli ascoltatori dell’Antisalotto un’esperienza unica.
Per maggiori informazioni e programma: https://www.facebook.com/Antisalotto.Culturale.Firenze