Domenica 30 marzo 2025, alle ore 19.00, al Teatro Niccolini, il duo pianistico formato da Michele Campanella e Monica Leone, tra i più importanti in Italia, presenta un capolavoro come la Sinfonia n.9 in Re minore op.125 di Beethoven nella leggendaria versione per due pianoforti di Franz Liszt per il nuovo appuntamento della stagione degli Amici della Musica di Firenze.
Ha dichiarato Michele Campanella, parlando del suggestivo programma proposto: “Liszt era un idealista. La sua intenzione era di rendere omaggio al compositore che amava e rispettava di più (accanto a Wagner), e i limiti inevitabili della trascrizione in se stessa passavano in secondo piano davanti alla sua appassionata dedizione. Di fronte a quello che nella trascrizione si perde dell’originale beethoveniano, la struttura, lo scheletro armonico, il formidabile senso del ritmo che innerva la musica sono tutti lì, e li riconosciamo come creazione di Beethoven e non di Liszt”.
Il duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella non ha una data di nascita ufficiale, ma è il naturale sviluppo della consuetudine a suonare insieme tra insegnante e studente prima, tra partner nella musica e nella vita poi. È frutto di una mentalità e di un approccio al pianoforte condivisi dalle origini, essendo entrambi cresciuti, in diversi momenti, nella scuola di Vincenzo Vitale. Il repertorio in continua espansione comprende musiche a quattro mani e a due pianoforti e spazia da Bach a Bartók. Tra i brani più eseguiti, oltre a una ampia antologia di musica a quattro mani di Schubert, la Fantasia Contrappuntistica di Ferruccio Busoni, la Nona Sinfonia di Beethoven/Liszt, il Concerto per due pianoforti di Stravinsky, la Sinfonia Dante di Liszt, la Sonata di Poulenc. Le presenze da ricordare sono numerose e significative. Dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma all’Opera House di Sydney, dal Coliseum di Buenos Aires a Pechino, Shanghai e Canton, dalla Settimana Musicale Senese alla Sagra Umbra a Perugia, dal Teatro San Carlo di Napoli all’Orchestra della Toscana a Firenze, all’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, all’Orchestra dei Pomeriggi Musicali a Milano, all’Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma, al Teatro Massimo di Palermo, al Rossini Opera Festival, dal Maggio Musicale Fiorentino al Cantiere internazionale d’Arte di Montepulciano, ad Auckland in Nuova Zelanda, a Melbourne e Brisbane in Australia.
I biglietti per la Stagione Concertistica degli Amici della Musica sono in vendita online su www.amicimusicafirenze.it, su www.vivaticket.it, presso la sede degli Amici della Musica in via Pier Capponi 41 (Firenze) e presso i punti vendita Vivaticket. Concerti in Stagione: Intero 25€/ ridotto € 22. Riduzioni speciali per giovani e studenti a partire da 5 €.
La Stagione Concertistica è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Fondazione Carlo Marchi, American Friends of Florence Music e con il sostegno di Unicoop Firenze, Intrapresa s.r.l., Fondazione Pro Musica. Gli Amici della Musica sono associati ad AIAM.
Per maggiori informazioni: www.amicimusicafirenze.it
Foto: