Città di Firenze
Home > Webzine > Nuova Tinaia: 2.500 alla mostra "Aspettando la Bomba" all'Accademia delle Arti del Disegno
venerdì 04 aprile 2025

Nuova Tinaia: 2.500 alla mostra "Aspettando la Bomba" all'Accademia delle Arti del Disegno

29-03-2025

Grande successo di pubblico per la mostra “Aspettando la bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli”, promossa dall’Associazione La Nuova Tinaia e ospitata dall’8 febbraio al 28 marzo 2025 nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Sono stati oltre 2.500 i visitatori che hanno potuto scoprire, con ingresso gratuito, le opere esposte per celebrare i trent’anni di attività di uno degli autori più significativi di questa arte “grezza” e autodidatta nata all’interno degli ospedali psichiatrici.

“Siamo estremamente soddisfatti del successo della mostra di Giovanni Galli Aspettando la bomba, sia per l'afflusso di pubblico che per la copertura mediatica, riprova questa di un crescente interesse in Italia nei confronti dell'art brut e degli artisti ‘outsider’ in generale. La risposta del pubblico è stata la maniera migliore per festeggiare i 50 anni di attività della Tinaia e rilanciarne così la progettualità futura” dichiara Francesco Nocentini, presidente dell’Associazione La Nuova Tinaia.

L’allestimento, a cura di Gustavo Giacosa, ha visto esposte un centinaio di opere realizzate dal 1994 al 2020 con tecnica mista su cartoncino - spesso su entrambi i lati - e divise per nuclei tematici, tenuti insieme da un unico fil rouge: l’idea di una bomba nucleare che esplode liberando l’autore della propria identità di genere. Una deflagrazione a volte risolta, a volte solamente attesa, raccontata da una galleria di personaggi singolari: streghe sadiche, divinità egizie e indiane, visitatori extraterrestri e persino un maialino professore di fisica nucleare. Oltre ai disegni, trova posto una varia selezione di testi, come fumetti e romanzi, che hanno ispirato Giovanni Galli nel suo lungo percorso di artista autodidatta maturato all’interno de La Tinaia, punto di riferimento socio-culturale di livello internazionale. I visitatori hanno inoltre avuto la possibilità di cimentarsi nel segno artistico completando la copia di un’opera di Galli e lasciando poi un commento all’elaborato dalla postazione collocata al centro della sala.

Per maggiori informazioni: https://www.lanuovatinaia.org