Città di Firenze
Home > Webzine > "Firenze per Francesco Gurrieri", incontro in sala Luca Giordano a Palazzo Medici Riccardi
venerdì 04 aprile 2025

"Firenze per Francesco Gurrieri", incontro in sala Luca Giordano a Palazzo Medici Riccardi

02-04-2025
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 16.00, la sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, in via Cavour 79, ospiterà "Firenze per Francesco Gurrieri", un festoso incontro a più voci organizzato dai colleghi e dagli amici di “Il Portolano”, la rivista interdisciplinare fondata quasi trent’anni fa e diretta da questo noto architetto e intellettuale della nostra città, che – come si legge in calce a molte sue pubblicazioni - “restaura monumenti e cura città storiche”. Parleranno di lui, del suo impegno culturale e professionale, dei suoi libri di poesia e prosa, di critica d’arte e militante: Sandro Veronesi, Ernestina Pellegrini, Maria Fancelli, Sergio Givone, Carlo Lapucci, Marco Fagioli, Enza Biagini, Davide Puccini e Padre Bernardo Gianni. Interventi brevi e un po’ a sorpresa. Ci saranno anche tanti compagni di strada di lungo corso, come gli editori Mauro e Antonio Pagliai, l’architetto Sandro Gioli, e tanti altri che hanno dato conferma della loro presenza.

Francesco Gurrieri, figura di spicco per il mondo accademico, è stato Preside della Facoltà di Architettura e Presidente dell’Accademia delle Arti e del Disegno. E’ stato ed è tuttora molto attivo nella vita e nella politica culturale della nostra città, collaborando a varie riviste e quotidiani, fra quali “La Nazione” e “Il Corriere fiorentino”. Oltre alla sterminata attività di architetto per il restauro e di critico d’arte – ha scritto numerosi saggi, come quelli su Dani Karavan e su Anselm Kiefer, solo per ricordare i suoi lavori più antichi. E proprio questo giocare contemporaneamente su due tavoli – quello regionale e quello internazionale – lo ha portato spesso a diventare una specie di uomo-ponte, l’artefice abile e instancabile di una fertile interazione sprovincializzante (ha collaborato, per esempio, con Henry Moore per la collocazione del grande marmo a Prato, e sempre in questa città ha collaborato con Barilli e altri celebri operatori, alla grande avventura di “Art Spaces” della Fattoria Celle di Giuliano Gori). Francesco Gurrieri è conosciuto soprattutto come architetto e maestro del restauro di monumenti e di città storiche, ma è anche autore di numerose opere di poesia, di narrativa, di critica militante (fra questi: Disegni indocili, Asimmetrie, Frammenti narrativi e l’ultimo, appena uscito in ricordo della moglie Gianna, Amore mio, tutti per la Florence Art Edizioni). Si può dire che abbia veramente un secondo mestiere. La sua attività di scrittore sta prendendo negli ultimi tempi il sopravvento. Lui stesso lo ha sottolineato più volte servendosi di ciò che De Amicis aveva detto del Fucini: “Pigliava la penna quando smetteva il compasso e misurava versi quando era stanco di misurare gli angoli”.

Per maggiori informazioni: www.florenceartedizioni.com