Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 16.00, la Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze, in piazza San Firenze 5, ospiterà l'incontro di presentazione del libro "Ennio Morricone. Il genio, l’uomo, il padre" di Marco Morricone e Valerio Cappelli. Ospiti, oltre agli autori del libro: Andrea Morricone, che suonerà due brani del padre al pianoforte; Gregorio Moppi, critico musicale di La Repubblica, modererà l’incontro. Durante l’evento sarà proiettato un filmato di Ennio Morricone alla direzione d’orchestra, accompagnato da immagini inedite.
Il libro, edito da Sperling & Kupfer e con la prefazione di Aldo Cazzullo, racconta l’uomo più che il compositore, la persona dietro il personaggio: "Da una porta socchiusa, un bambino guarda di nascosto un uomo curvo sopra una scrivania. Ha grandi occhiali quadrati e un maglione a girocollo, è profondamente assorto, traccia segni sopra un pentagramma: il suo corpo è lì, al centro della stanza, ma la mente e lo spirito che lo abitano sembrano proiettati altrove, lontano. «Era mio padre, ma tra me e lui c'era una distanza siderale.» È a partire da questo nucleo profondo di mistero che decenni dopo, quel bambino, Marco Morricone, il primogenito di Ennio, prova ad annodare i fili dei ricordi con quelli di Valerio Cappelli, storica firma del Corriere della Sera e amico di una vita del compositore, per restituirci un ritratto inedito, sorprendente e autentico, d'uno dei più grandi geni musicali che il nostro Paese abbia mai avuto. Gli studi interrotti dopo la terza media, le serate passate a suonare per i soldati americani, l'ossessione per la musica, l'intenso rapporto con il maestro Petrassi, la spiritualità, gli incontri con Sergio Leone, Joan Baez, Clint Eastwood, il successo, gli Oscar, le dolcezze e le durezze di padre (la proibizione per i figli di ascoltare musica in casa), la passione per la Roma, la golosità per i cioccolatini che la moglie Maria gli nascondeva, l'ostracismo subito dal mondo accademico. Un viaggio lungo una vita, tra resoconti di prima mano e retroscena svelati. Un Ennio Morricone come mai è stato raccontato prima."
Il volume include anche un QR code per ascoltare uno degli ultimi brani composti da Morricone per la commedia Ci sono giorni che non accadono mai, rappresentata nel 2020 con Sergio Castellitto e Isabella Ferrari.
Per maggiori informazioni: www.fondazionefrancozeffirelli.com