Città di Firenze
Home > Webzine > Direzione regionale Musei nazionali Toscana: luoghi della cultura gratis il 6 aprile 2025
venerdì 04 aprile 2025

Direzione regionale Musei nazionali Toscana: luoghi della cultura gratis il 6 aprile 2025

06-04-2025

Aperture a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi in occasione della #Domenicalmuseo del 6 aprile 2025 con orari di visita prolungati, mostre, visite guidate e iniziative.

L'iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Come di consueto molti dei luoghi della cultura statali della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi Musei autonomi diffusi su tutto il territorio regionale saranno aperti gratuitamente con le mostre temporanee ancora in corso, visite tematiche e iniziative.

Dal primo fine settimana di aprile la Villa medicea della Petraia, il Giardino della Villa medicea di Castello, il Giardino di Villa il Ventaglio e i Parchi archeologici della Maremma estendono i loro orari di apertura, così da offrire occasioni di visita più estese al pubblico per approfondire la storia e i capolavori che li caratterizzano.

Novità anche ai Musei nazionali di Pisa che sempre dal primo weekend di aprile inaugurano un articolato programma di visite guidate realizzate in collaborazione con Cooperativa Archeologia e Itinera Livorno Cultura e Turismo, dedicate a pubblici eterogenei con particolare attenzione ai percorsi inclusivi.

Domenica 6 aprile l’appuntamento è al Museo delle Navi Antiche dove alle 15 e alle 17 partiranno le prime due visite guidate a pagamento. Non occorre prenotazione, ma è necessario presentarsi an museo almeno 15 minuti prima dell’inizio della visita.

Sempre alle 17 NAYS presenta “Onde” un concerto di musica tradizionale e d’ispirazione popolare, con Anna Ulivieri (flauto), Dario Paganin (voce, strumenti a corda e percussioni) e Massimo Signorini (fisarmonica), e con la partecipazione della cantautrice Matilde Rosati eseguiranno canzoni di diverse epoche dal folk, alla tradizione napoletana, al cantautorato italiano, al progressive rock dei Procol Harum. Le onde del mare così come le onde sonore della musica percorrono i sentieri ancestrali della memoria restituendo sapori di terre e culture lontane, ma allo stesso tempo vicine.
Nella sala della nave Alkedo si inaugura anche l’esposizione di opere a tecnica mista dell’artista indipendente torinese Lucia Mariella Genovese, con una proiezione del cortometraggio di videoarte “Thalassa” scritto e diretto dalla giovane regista pisana Sara Bedarida insieme a una loro installazione site specific.

Biglietti: Visite guidate con posti limitati 10 €, la prenotazione non è necessaria, ma consigliata inviando un messaggio al n. 324 0018050. Per partecipare occorre presentarsi al museo 15 minuti prima dell’inizio della visita. Concerto 15 € (gratuito fino ai 18 anni), prenotazione consigliata: asscultchivuolesserlietosia@gmail.com 

Anche a Pisa, al Museo nazionale di San Matteo visite guidate a pagamento alle 10.00 e alle 11.30. Biglietti: 10 €, la prenotazione non è necessaria, ma consigliata inviando un messaggio al n. 324 0018050. Per partecipare occorre presentarsi al museo 15 minuti prima dell’inizio della visita.

Ancora alle 11 a ingresso libero, si presentano i due volumi di Angelo Tartuferi “Deodato Orlandi: dalla «maniera greca» al Trecento” e “Francesco Traini. Un volume e la Santa Barbara ritrovata” con gli interventi di Massimo Dadà, Direttore di Musei nazionali di Pisa, Pierluigi Nieri, Direttore del Museo nazionale di San Matteo, Gabriela Garzanella Presidente della Società Storica Pisana, e gli storici dell’arte Gerardo de Simone e Mario Cobuzzi, coordinati dal prof. Marco Collareta”.

Ad Arezzo il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, domenica alle 11, in occasione della recente acquisizione da parte del Ministero della Cultura, della grande pala raffigurante il Battesimo di Cristo del pittore casentinese Francesco Morandini, detto il Poppi (Poppi, 1544 – Firenze, 1597) nuovamente esposta, offre ai visitatori una colazione con prodotti tipici aretini per un’esperienza culturale e sensoriale integrata alla visita del museo.

A Grosseto, al Parco archeologico di Roselle, alle 10:30 è in programma una visita guidata gratuita, a cura della cooperativa Le Orme, un approfondimento sulla storia delle civiltà etrusca e romana e sulle vicende che hanno portato alla nascita di Grosseto.

Alcuni musei sono aperti esclusivamente con prenotazione obbligatoria, tutti i dettagli sugli orari e sulle modalità di ingresso su https://museitoscana.cultura.gov.it

Attenzione con allerta meteo giallo/arancio/rosso i parchi, giardini e aree all’aperto della Direzione regionale Musei nazionali Toscana potrebbero essere chiusi al pubblico per garantire condizioni di sicurezza.