Città di Firenze
Home > Webzine > Florence Youth Festival: Concerto di Primavera con Rocky Mountain String e Centro Suzuki
sabato 19 aprile 2025

Florence Youth Festival: Concerto di Primavera con Rocky Mountain String e Centro Suzuki

10-04-2025

Giovedì 10 aprile 2025, alle ore 18.30, nell'Oratorio di San Filippo Neri (Piazza San Firenze 16, Firenze), si esibiranno due orchestre d'archi giovanili: il gruppo statunitense Rocky Mountain String, provenienti da Salt Lake City, in Utah, e il gruppo italiano del Centro Musicale Suzuki di Firenze, rispettivamente preparati e diretti da Ruth Godfrey e da Andrea Tavani, entrambi docenti specializzati nel Metodo Suzuki.

Il Concerto di Primavera prevede un repertorio di brani che dai grandi classici del Barocco, dell'Illuminismo e del Romanticismo, arriva fino alle più note colonne sonore.

Il celebre Concerto in Re minore per due violini e orchestra BWV 1043 del compositore tedesco Johann Sebastian Bach, la Sinfonia “Al Santo Sepolcro” RV 169 del 'prete rosso' italiano Antonio Vivaldi e la sacra pagina “Più presso a te, Signor / Sii la mia visione” dell'organista e compositore statunitense Lowell Mason aprono la performance fiorentina.

Dagli Stati Uniti torniamo nuovamente in Italia, con un omaggio al cinema italiano e al suo premio Oscar Ennio Morricone, del quale le due orchestre, eseguiranno il più famoso brano della colonna sonora del film Mission, Gabriel's Oboe.

Dal cinema al Verismo italiano e al suo massimo rappresentante Giacomo Puccini. Del compositore toscano la formazione statunitense suonerà l'aria di Lauretta “O mio babbino caro” dal Gianni Schicchi.

Dal '900 al '600, nuovamente con il veneziano Vivaldi e il suo Concerto in Si minore per quattro violini e orchestra op. 3 n. 10 RV 580, uno dei più noti lavori della raccolta dell'Estro armonico.

Dall'Italia alla Gran Bretagna con il compositore Ralph Vaughan Williams e la sua Fantasia suGreensleeves”, composta nel 1934, riprendendo la celebre melodia popolare inglese, forse composta da Enrico VIII d'Inghilterra, tra il '400 e il '500, per la sua consorte Anna Bolena.

Dall'Inghilterra alla Francia con la nota Ave Maria di Charles Gounod, scritta utilizzando, quale parte armonica, il Preludio in Do Maggiore n. 1 dal Libro I del Clavicembalo ben temperato BWV 846 di Johann Sebastian Bach.

I Rocky Montain Strings eseguiranno, poi, Méditation, intermezzo sinfonico dell'opera Thaïs, del poianista, organista e compositore francese Jules Massenet. Il monaco cenobita Athanaël affronta Thaïs, una bella ed edonista cortigiana devota alla dea Venere, e tenta di convincerla ad abbandonare lusso e piaceri per trovare salvezza in Dio. Durante il periodo riflessivo, mentre l'orchestra esegue l'intermezzo, Thaïs prende la sua decisione: seguirà Athanaël nel deserto, per la fede, abbandonando la sua precedente esistenza.

Rimaniamo in Francia, ma con gli Archi del Centro Musicale Suzuki di Firenze, per il capolavoro di George Bizet, l'Arlesienne Suite, musiche di scena composte dall'autore francese per accompagnare l'omonima opera teatrale di Alphonse Daudet, nel 1872.

Chiude l'esibizione fiorentina, eseguito a orchestre riunite, l'Intermezzo dalla Cavalleria rusticana, opera iniziatrice del Verismo musicale italiano, composta dal livornese Pietro Mascagni nel 1890, dall'omonima novella rusticana di Giovanni Verga.

Per maggiori informazioni: www.florenceyouthfestival.it