Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 18.30, arriva in programma la conferenza online sul libro "Superfici. Corpi, pratiche e modelli cognitivi nella chirurgia in età moderna" di Paolo Savoia (Officina Libraria, 2024), per un nuovo appuntamento della stagione primaverile del ciclo "Incontri d'autore. Storia, religione, politica, società" promosso dall'Istituto Sangalli di Firenze (Piazza di San Firenze, 3) e curato dai suoi giovani collaboratori. Durante l'incontro Flavia Marcacci (Università di Urbino Carlo Bo) ne discuterà coordinata da Daniele De Camillis (Università di Modena e Reggio Emilia).
Nella prima età moderna, la pelle degli uomini e degli animali, la buccia o la scorza della frutta, la corteccia degli alberi e la superficie della terra erano porzioni di natura appartenenti ad aree semantiche simili, e oggetto di pratiche di osservazione e conoscenza altrettanto simili. Questo libro inserisce la storia della chirurgia e della medicina all’interno di una storia più che umana delle percezioni dei corpi e della natura. I chirurghi avevano a che fare con la minaccia all’integrità del corpo, la paura della morte, il dolore di una ferita e di un’operazione chirurgica necessaria per restituire un po’ di normalità a una vita mutilata: erano dei tecnici del corpo e dell’immaginazione. Superfici mostra che nell’Europa moderna la superficie del corpo, umano ma non solo, diventa – sotto la spinta di fattori diversissimi che vanno dall’organizzazione delle università e delle istituzioni sanitarie alle pratiche commerciali e a quelle artigianali – un oggetto multidimensionale che costituisce, da quel momento in avanti, un aspetto privilegiato per ottenere l’accesso al sapere della natura, al commercio e al godimento estetico.
Paolo Savoia insegna Storia della scienza presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Bologna. I suoi principali interessi riguardano la storiografia, la storia del corpo e la storia e le politiche relative ai saperi della natura. È autore di Gaspare Tagliacozzi and Early Modern Surgery: Faces, Men, and Pain (Routledge, 2020); ha curato, insieme a Francesca Antonelli e Antonella Romano, Gendered Touch: Women, Men, and Knowledge-making in Early Modern Europe (Brill, 2022) e la nuova edizione italiana di Carolyn Merchant, La morte della natura. Donne, ecologia e rivoluzione scientifica (Bibliografica, 2022).
"Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società" è il ciclo di presentazioni online a cura di Matteo Binasco, Sara Britti, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele Moramarco. Lo scopo è offrire un’occasione per discutere su temi che interpellano le nostre società attuali, con la profondità dello sguardo storico. Si tratterà di incontri online, al fine di favorire una più ampia partecipazione, incontri che vedranno confrontarsi autori e autrici con interlocutori esperti dei temi che verranno trattati. Ma è auspicata la partecipazione di giovani studiosi/e, dottorandi/e, docenti di scuola e tutti coloro che possano portare un contributo alla discussione con le loro domande e le loro esperienze professionali, di vita e di ricerca.
Gli incontri si svolgeranno su Zoom, per partecipare scrivere a segreteria@istitutosangalli.it
Per maggiori informazioni: www.istitutosangalli.it