Città di Firenze
Home > Webzine > Baroque Festival Florence 2025: "Le Pièces de clavecin en concerts" all'Auditorium de' Neri
martedì 12 agosto 2025

Baroque Festival Florence 2025: "Le Pièces de clavecin en concerts" all'Auditorium de' Neri

28-05-2025

Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 21.00, arriva il nuovo concerto della decima stagione del Baroque Festival Florence nell'Auditorium Santa Croce al Tempio detto de’ Neri (Via San Giuseppe - Firenze) con Patrizio Focardi al violino, Giuseppina Ledda al flauto traversiere, Francesco Tomei alla viola da gamba e Anna Clemente al clavicembalo che presentano "Le Pièces de clavecin en concerts" con musiche di Jean Philippe Rameau (Durata 60 minuti circa). Ingresso €20 intero, €13 soci, €5 studenti. Prenotazioni: associazione.musicale.kof@gmail.com  - 3758914223 o su https://konzertoperaflorence.eu 

Pièces de Clavecin en concerts comprende la musica da camera di Jean Philippe Rameau per più strumenti, come pubblicata dello stesso compositore a Parigi nel 1741. Il testo musicale della seconda edizione del 1752 è identico a quello della prima. Queste suites sono prima di tutto brani per clavicembalo: lo stesso compositore afferma che possono essere tutti suonati solo sul clavicembalo (a questo scopo fornisce istruzioni speciali riguardo ad alcuni pezzi). L’espressione “en concerts” significa semplicemente ‘per suonare in ensemble (di strumenti)’, essendo l’ensemble formato dall'aggiunta di parti per strumenti melodici, che accompagnano il clavicembalo obbligato. Un uso simile dell'espressione en concerts è frequente nella musica da camera francese di quel tempo, ad esempio nelle composizioni di Gaspard Le Roux. Sebbene Rameau abbia scritto le sue suite di musica da camera per tre strumenti, sono per lo più in quattro parti ("le Quatuor y regne le plus souvent", spiega Rameau), il clavicembalo obbligato suona generalmente due parti e la trascrizione ce verrà eseguita raggruppa quindi le aggiunte melodiche di flauto/violino e viola da gamba in un’altra parte per il secondo clavicembalo. L'usanza di eseguire composizioni con diverse combinazioni di strumenti era di pratica comune sia in Francia che altrove durante l'era barocca. Così Rameau in seguito realizzò arrangiamenti orchestrali di dodici dei suoi pezzi per clavicembalo solo in "en concerts" e li incorporò in sette delle sue opere. Seguirono numerosi compositori francesi dell'epoca di Rameau. Istruzioni a questo scopo si trovano in Elisabeth Jacquet de La Guerre: "Pièces de clavecin qui peuvent se jouer sur le violon" (1707), nei brani per clavicembalo di François Couperin dal titolo Les Bagatelles, Le Rossignol en amour, La Julliet e Musette de Taverni (1717 e 1722), nell'Avertissement delle Pièces de Clavecin di Mondonville avec Voix ou Violon (Op. 5, c. 1748) etc.

Patrizio Focardi nel 1992 fu selezionato per far parte della European Community Baroque Orchestra e lavorare sotto la direzione di Roy Goodman, Ton Koopman e Monica Hugget. Ha collaborato con ensemble specializzati nell'esecuzione con strumenti originali come Modo Antiquo, Il Complesso Barocco, Ensemble Baroque de Nice, Concerto Soave, Cappella Neapolitana e Compagnia de violini. Nel 2013, con Paolo Cantamessa, Anna Clemente e Rebeca Ferri ha fondato l’ensemble Soavi affetti. Ha inciso per Tactus, Harmonia Mundi, Opus 111, Symphonia, Naive, Glossa, Brilliant Classics. Francesco Tomei, primo contrabbasso della Camerata Strumentale Città di Prato, ha partecipato ad almeno 40 incisioni per prestigiose case discografiche. Anna Clemente ha partecipato a prestigiose rassegne, festival e stagioni concertistiche, ha all’attivo numerose incisioni e ha inoltre collaborato con L'Homme Armè, i Pro Cantione Antiqua, P. Bosna, H. Arman, A. Pay, i solisti del Maggio Musicale Fiorentino e la RAI. Giuseppina Ledda è docente al Conservatorio Cherubini di Firenze.

Il concerto fa parte della decima edizione del Baroque Festival Florence, unica rassegna di musica barocca nel centro storico di Firenze, che prevede, fino al 27 giugno 2025, 14 concerti con musicisti di rilevanza internazionale, in un ambiente di grande valore artistico normalmente chiuso al pubblico: la Sala Capitolare di Santa Felicita (Piazza di Santa Felicita, 3, Firenze), con affreschi di scuola giottesca, oltre che in altri luoghi di grande interesse storico-artistico di Firenze, come la Chiesa di Santa Felicita (con il suo stupefacente Pontormo) o l’ex Oratorio di Santa Maria Vergine della Croce al Tempio in via San Giuseppe, ora Auditorium Santa Croce al Tempio o la Basilica della Santissima Annunziata, con un’escursione fino alla romanica Pieve di San Martino a Sesto.

La rassegna è organizzata da Konzert Opera Florence (K.O.F.) a.p.s., associazione musicale senza scopo di lucro che da dieci anni propone concerti di musica rinascimentale e barocca in luoghi di interesse artistico a Firenze durante la stagione primaverile (maggio-giugno) e autunnale, coinvolgendo giovani musicisti e professionisti del settore famosi da tutto il mondo in programmi sempre nuovi, per richiamare l’interesse sull’opera barocca europea e sulla musica strumentale del periodo. K.O.F. ha collaborato col Museo Galileo Galilei e la Biblioteca Marucelliana; collabora inoltre col Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e la Scuola di Musica di Fiesole, condividendo con queste istituzioni l’obiettivo di diffondere la musica antica, sia lirica sia strumentale, in Toscana. Dal 2021 il progetto “Baroque Festival Florence” è rientrato fra quelli finanziati dal FUS Fondo unico per lo spettacolo; inoltre è parte dell’Estate Fiorentina, supportato da Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Presidente e direttore artistico dell’Associazione K.O.F. è Giacomo Benedetti: ha studiato pianoforte, organo, clavicembalo e direzione d’orchestra in Italia e Olanda, è organista e maestro di cappella nella chiesa di Santa Felicita e nella Basilica di San Miniato al Monte, è docente di Clavicembalo al Conservatorio di Cosenza e Gallarate oltre che alla Scuola di Musica di Fiesole.

Per maggiori informazioni: https://konzertoperaflorence.eu