Città di Firenze
Home > Webzine > Baroque Festival Florence: Inghisciano e Giannoni in concerto alla Chiesa di Santa Felicita
venerdì 23 maggio 2025

Baroque Festival Florence: Inghisciano e Giannoni in concerto alla Chiesa di Santa Felicita

30-05-2025

Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 21.00, arriva il nuovo concerto della decima stagione del Baroque Festival Florence nella Sala Capitolare della Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3 - Firenze) con Andrea Inghisciano al cornetto rinascimentale e Francesco Giannoni all'organo (1572 di O.Zeffirini) che presentano "Il Cornetto rinascimentale ed Organo nel Seicento italiano" con musiche di Giovan Battista Riccio, Claudio Monteverdi, Claudio Merulo, Hans Leo Hassler, Giovanni Maria Trabaci, Tarquinio Merula, Michelangelo Rossi (Durata 60 minuti circa). Ingresso: €20 intero, €13 soci, €5 studenti. Prenotazioni: associazione.musicale.kof@gmail.com  - 3758914223 o su https://konzertoperaflorence.eu 

“Degli strumenti a fiato il più eccellente è il Cornetto per imitar la voce umana più degli altri strumenti”, così lo definiva Girolamo Della Casa nel suo trattato sulle ornamentazioni musicali (diminuzioni) sul finire del sec. XVI. Strumento principe sia da solo che in insieme nel panorama rinascimentale e barocco, ed in particolare nel repertorio sacro, trovò cultori anche fino al '700, dalla sonorità tanto plasmabile dinamicamente quanto di difficilissima esecuzione. L'accostamento all'organo è indovinato, specialmente in questo programma, grazie allo strumento costruito da O. Zeffirini (1571) per le monache di clausura di S. Giorgio alla Costa (infatti la tastiera è collocata sul retro, invisibile dalla chiesa), trasferito in S. Felicita nel 1995 ed inaugurato in quell'anno proprio da Francesco Giannoni. Il repertorio italiano è rappresentato al completo, tra Toccate e Ricercari, Canzone e mottetti intavolati, a partire dal rinascimento di Villaert fino al tardo barocco.

Il concerto fa parte della decima edizione del Baroque Festival Florence, unica rassegna di musica barocca nel centro storico di Firenze, che prevede, fino al 27 giugno 2025, 14 concerti con musicisti di rilevanza internazionale, in un ambiente di grande valore artistico normalmente chiuso al pubblico: la Sala Capitolare di Santa Felicita (Piazza di Santa Felicita, 3, Firenze), con affreschi di scuola giottesca, oltre che in altri luoghi di grande interesse storico-artistico di Firenze, come la Chiesa di Santa Felicita (con il suo stupefacente Pontormo) o l’ex Oratorio di Santa Maria Vergine della Croce al Tempio in via San Giuseppe, ora Auditorium Santa Croce al Tempio o la Basilica della Santissima Annunziata, con un’escursione fino alla romanica Pieve di San Martino a Sesto.

La rassegna è organizzata da Konzert Opera Florence (K.O.F.) a.p.s., associazione musicale senza scopo di lucro che da dieci anni propone concerti di musica rinascimentale e barocca in luoghi di interesse artistico a Firenze durante la stagione primaverile (maggio-giugno) e autunnale, coinvolgendo giovani musicisti e professionisti del settore famosi da tutto il mondo in programmi sempre nuovi, per richiamare l’interesse sull’opera barocca europea e sulla musica strumentale del periodo. K.O.F. ha collaborato col Museo Galileo Galilei e la Biblioteca Marucelliana; collabora inoltre col Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e la Scuola di Musica di Fiesole, condividendo con queste istituzioni l’obiettivo di diffondere la musica antica, sia lirica sia strumentale, in Toscana. Dal 2021 il progetto “Baroque Festival Florence” è rientrato fra quelli finanziati dal FUS Fondo unico per lo spettacolo; inoltre è parte dell’Estate Fiorentina, supportato da Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Presidente e direttore artistico dell’Associazione K.O.F. è Giacomo Benedetti: ha studiato pianoforte, organo, clavicembalo e direzione d’orchestra in Italia e Olanda, è organista e maestro di cappella nella chiesa di Santa Felicita e nella Basilica di San Miniato al Monte, è docente di Clavicembalo al Conservatorio di Cosenza e Gallarate oltre che alla Scuola di Musica di Fiesole.

Per maggiori informazioni: https://konzertoperaflorence.eu