Città di Firenze
Home > Webzine > Manchester Canticum per la Fondazione Biagioni Borgogni nella Chiesa di Santa Trinita a Firenze
sabato 19 aprile 2025

Manchester Canticum per la Fondazione Biagioni Borgogni nella Chiesa di Santa Trinita a Firenze

16-04-2025

Grande partecipazione e intensa emozione, la sera di mercoledì 16 aprile 2025, a Firenze nella Chiesa di Santa Trinita per il concerto di Pasqua promosso dal Cireneo – Gruppo di Preghiera di Campi Bisenzio a favore della Fondazione Biagioni Borgogni, impegnate nella cura e nella ricerca oncologica. In scena lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, affidato all’interpretazione raffinata del Manchester Canticum, ensemble formato da giovani e talentuosi musicisti del Royal Northern College of Music (RNCM) di Manchester.

Il pubblico ha accolto con entusiasmo l’esecuzione, sottolineata da lunghi applausi e visibile commozione. A guidare l’ensemble, il giovane direttore Giorgy Stepanov, versatile musicista in corso di perfezionamento al RNCM, con un background anche in storia dell’arte italiana presso lo University College of London.

Protagoniste della serata anche le due voci soliste: il soprano Sophie Akka, apprezzata per il controllo vocale e la purezza del timbro, e la mezzosoprano Jemina Gray, dal timbro caldo e ricco di sfumature drammatiche. Entrambe hanno saputo dare vita, con sensibilità e intensità, alla profonda spiritualità della composizione.

Grande apprezzamento anche per il Piccadilly Quartet, giovane formazione d’archi emergente composta da brillanti musiciste inglesi e spagnole, e per la partecipazione speciale del pratese Stefano Scalise, pianista e organista di talento attivo tra Italia e Svizzera.

L’iniziativa, a ingresso libero, ha registrato il tutto esaurito, a testimonianza di quanto la musica possa farsi veicolo di bellezza, raccoglimento e solidarietà. L'organizzazione ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la serata, in particolare Cireneo e Fondazione Biagioni Borgogni, da sempre al fianco dei malati oncologici e della ricerca scientifica.

Per maggiori informazioni: https://www.fondazionebiagioniborgognionlus.org