Anche quest’anno LAO – Le Arti Orafe – dal 1985 principale istituzione educativa italiana per la formazione delle nuove generazioni di orafi e per la diffusione della cultura del gioiello contemporaneo - sarà presente al MIDA Mostra Internazionale dell’Artigianato dal 25 aprile al 1° Maggio 2025, nello spazio de La Polveriera alla Fortezza da Basso di Firenze, con molteplici iniziative.
Per questa edizione della mostra, LAO – Le Arti Orafe presenta un'ampia panoramica della sua offerta formativa, con un allestimento che include i lavori degli studenti di tutte le sezioni e i progetti realizzati dagli allievi che usufruiscono di borse di studio della Fondazione THE PLACE OF WONDER. LAO – Le Arti Orafe arricchirà ulteriormente la sua presenza con un programma di dimostrazioni pratiche e coinvolgenti seminari gratuiti, dedicati ai partecipanti che si sono registrati nelle scorse settimane.
Lo spazio della Polveriera non sarà solo vetrina didattica: ospiterà anche la mostra degli artisti orafi selezionati per il concorso internazionale PREZIOSA YOUNG e una selezione di opere provenienti dalla ROMA JEWELLERY WEEK. Negli stessi giorni, nella Sala Corridoio dei Quartieri Monumentali, saranno esposti i gioielli del progetto IN CONVERSAZIONE. MAESTRI ARTIGIANI E GIOVANI TALENTI IN MOSTRA promosso da LAO e CNA Firenze.
In mostra 21 gioielli nati dalla collaborazione tra 9 studenti della scuola e 7 maestri orafi fiorentini. Un dialogo creativo che unisce ricerca contemporanea e tradizione artigiana.
PREZIOSA YOUNG, costola del più ampio evento PREZIOSA | Florence Jewellery Week, è un concorso internazionale ideato e organizzato da LAO per sostenere le nuove generazioni di artigiani, designer e artisti che esplorano percorsi avanguardistici in termini di contenuto progettuale e di sperimentazione materiale e tecnica, intercettando e anticipando le istanze attuali e future del gioiello di ricerca.
Il concorso annuale è aperto a giovani professionisti under 35 provenienti da ogni parte del mondo, che concorrono per promuovere il proprio lavoro attraverso una mostra itinerante, con i migliori progetti selezionati da una giuria composta da artisti del gioiello, galleristi, curatori, docenti, giornalisti.
Alla Polveriera saranno in mostra i lavori delle tre vincitrici di questa edizione - la statunitense Margo Csipő, l’israeliana Yasmin Zehavi e la sudcoreana YeJin Choi – oltre a sei artisti che hanno ricevuto la menzione speciale della giuria - Alice Biolo, Amanda Stumpf, Xi Li, Militsa Milenkova, Benedict Haener e Mark Newman.
Dopo questa prima occasione espositiva al MIDA, la mostra partirà alla volta dei Paesi Bassi, ospitata dal 28 giugno al 20 luglio da Doreen Timmers nella sua Galerie Door, nell’antica città olandese di Nimega. Una selezione di pezzi sarà poi presente in ottobre alla prestigiosa Roma Jewelry Week 2025. Infine, dal 18 al 22 ottobre sarà a Milano nello spazio LibriBianchi degli artisti Lorenzo e Simona Perrone.
Tutti gli artisti selezionati per la mostra hanno potuto concorrere ai premi speciali offerti dai partner del progetto: YeJin Choi si è aggiudicata l’Inhorgenta Prize assegnato da Irina Probst; Mark Newman è stato premiato da Laura Astrologo Porché per il Journal des Bijoux Prize; YeJin Choi e Benedict Haener si sono aggiudicati il premio conferito da Laura Helena Aureli.
Per maggiori informazioni: www.preziosa.org